|
|
|
|
|
Numero due all'Ansa e ufficio
stampa camera di commercio
|
|
|
|
|
|
Con questo numero Iustitia intraprende un viaggio negli uffici stampa delle principali realtà pubbliche e private della Campania e cominciamo dalla camera di commercio di Napoli, istituita il 10 marzo del 1808 da Giuseppe Bonaparte.
Dall'agosto 2000 l’ente camerale è presieduto da Gaetano Cola, assistito dai vice Cosimo Callisto, vicario, e Vito Amendolara e dal segretario Antonio Vinci; con i vice,
fanno parte della ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Napoli. La camera di commercio |
|
|
|
|
|
|
Androide e
giornalistoide |
|
|
|
|
|
Cara Iustitia,
chi è che non ricorda di aver studiato, a scuola, una delle poesie più famose di Giacomo Leopardi, “La ginestra”, scritta ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Schwarzenegger(*) |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Antonella Maffei |
|
|
|
|
|
A via Marconi sei contratti a termine |
|
|
|
|
|
Con l'arrivo dell'autunno alla Rai di via Marconi cade la solita pioggerella di contratti a termine, assegnati regolarmente alle solite facce; tra queste giornalisti già occupati e, caso probabilmente unico... |
|
|
|
|
|
|
|
|
In questo numero si parla di Adelfi, Ansa Napoli, Anselmi, Bonaparte, Callisto, camera di commercio, Caselli, Cerrito, D’Alessandro, De Franciscis, Fabrizi, Grassi, Greco, Iavarone, Irace, Limatola, Luise, Magliano, Messori, Ordine campano, Pozzi, Roma, Russo, Siciliano, Sinno, Tg Campania, Tisi, Vinci;
|
con foto di
Amendolara, Biazzo, Cafiero, Cappella, Carione, Ceci, Cerulo, Cola, Colimoro, De Filippo, Deuringer, Furia, Gravano, Inferrera, Leopardi, Lepore, Lucarelli, Maddaloni, Maffei, Magnaschi, Milone, Necco, Nicolais, Ormanni, Paolo, Pavese, Pecoraro Scanio, Pinturicchio, Piscitelli, Pocobelli Ragosta, Ravel, Rosciano, Rossi Doria, Sasso, Schwarzenegger, Totò, Zaccaria.
|
|
|
|