di informazione di massa », apre all'autonomia sindacale prescrivendo, al successivo comma 5, che « negli uffici stampa l'individuazione e la regolamentazione dei profili professionali sono affidate alla contrattazione collettiva nell'ambito di una speciale area di contrattazione, con l'intervento delle organizzazioni rappresentative della categoria dei giornalisti ».

2. A tal proposito, si puntualizza che la Federazione Nazionale della Stampa Italiana è l'Organizzazione sindacale unitaria del giornalisti italiani. Essa ha la rappresentanza e la tutela morale, professionale e materiale della categoria (cfr. lo Statuto della Fnsi - doc. 1). Ad essa aderiscono, inoltre, Organismi di base come l'Usigrai (Unione sindacale dei giornalisti RAI) e l'UNGP (Unione nazionale dei giornalisti pensionati) nonché ulteriori organizzazioni sindacali “specializzate”: AGIM – Associazione giornalisti italiani della montagna; AGSI, Associazione giornalisti sviluppo internazionale; ASMI, Associazione stampa medica italiana; EACI, Associazione giornalisti consumeristi; GIST, Gruppo italiano stampa turistica; GUS, Gruppo giornalisti uffici stampa; SNCCI, Sindacato nazionale critici cinematografici italiani; SNGCI, Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani; UGAI, Unione giornalisti aerospaziali; UIGA, Unione italiana giornalisti dell'automobile; UNAGA, Unione nazionale associazione giornalisti agricoli; UNCI, Unione nazionale cronisti italiani; UNGIV, Unione nazionale giornalisti informazione visiva; USSI, Unione stampa sportiva italiana, ecc.

La Fnsi è l'unico organismo nazionale rappresentativo dei giornalisti in Italia (ad essa aderiscono circa l'80% dei giornalisti) ed è l'unica organizzazione sindacale che sottoscrive dal 1911, con l'Organizzazione rappresentativa degli editori, il contratto collettivo nazionale di lavoro applicato ai giornalisti