|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Marina Elvira Calderone e Andrea Orlando |
|
|
|
|
|
Mattino, una chimera
il nuovo stato di crisi
|
|
|
|
|
|
Il 2 maggio scorso il presidente del Mattino spa Massimiliano Capece Minutolo del Sasso ha firmato con il comitato di redazione, il Sindacato dei giornalisti campani e la Federazione della stampa l’accordo che, nell’arco di un biennio, prevede l’uscita di otto unità, con sette prepensionati (Nicola Battista, Gino Giaculli, Chiara Graziani, Rosa Palomba, Alessandra Pacelli, Paola ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Storace sta
con Salvini |
|
|
|
|
|
Ho letto con attenzione l’articolo “Gli altri pacifisti Alemanno sfida Fdi. Ora stop alle armi" di Giancarlo Rovelli pubblicato su Il Fatto Quotidiano di venerdì 13 ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Tgr, guanti gialli
per Luigi Cesaro
|
|
|
|
|
|
Il 14 ottobre vengono notificati gli arresti domiciliari per concorso esterno e corruzione elettorale all’ex senatore Luigi Cesaro. L'ordinanza, firmata dal gip Maria Luisa Miranda del tribunale di Napoli, è stata eseguita perché Cesaro non è più ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
A Sky Tg24
doppia caduta |
|
|
|
|
|
Nonostante sia considerato uno dei telegiornali migliori, oltre che tra i meno orientati, del panorama della informazione italiana, Sky TG24 ogni tanto ci ricorda che nessuno è perfetto. A inizio ottobre, ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Una scelta
razzista? |
|
|
|
|
|
Caro direttore,
ti segnalo l’anomala gerarchia in tema di calcio del Corriere della Sera, il primo quotidiano nazionale. Il 16 ottobre il Napoli, guidato da ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Carlo Roberto Maria Redaelli |
|
|
significa che il 56% di chi lo riceve è un falso povero. Significa che il 56% dei poveri assoluti non lo riceve.
Le due percentuali complementari (44% e 56%) devono riferirsi al medesimo insieme (i poveri assoluti, cioè persone che hanno un reddito che non consente di soddisfare i bisogni essenziali, quali mangiare, vestirsi e avere un alloggio).
Se si riferisce la percentuale
complementare (56%) a un altro
| |
insieme (l’insieme percettori del reddito di cittadinanza) si fa un grave errore di logica. Il titolo de Il Mattino sarebbe stato corretto se il rapporto avesse affermato: “Il 44% dei percettori del reddito di cittadinanza è povero” (e quindi il 56% dei percettori non è povero), ma il rapporto non dice questo. Dice che su 100 poveri assoluti solo 44 lo ricevono e questi 44 potrebbero anche essere il 100 % dei percettori del reddito di cittadinanza.
| |
|
|
|
 |
|
Errore di logica |
|
“Reddito, più della metà assegnato a finti poveri. La Caritas: va cambiato”.
Con questo titolo Il Mattino del 18 ottobre apre il Primo Piano di pagina 8. La notizia non è vera.
L’articolo è sul rapporto della Caritas (l’ente presieduto dall’arcivescovo Carlo Roberto Maria Redaelli, ndr) sulla povertà in Italia, nel quale è citato il seguente dato: solo il 44% dei poveri assoluti riceve il
reddito di cittadinanza. Questo
dato non
|
|
|
|