|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
Repubblica: arriva la Zagaria,
Carotenuto fermo, Tricomi ok
|
|
|
|
|
|
Alle spalle ha diversi scoop, l’attenzione del Sismi, le perquisizioni della Guardia di finanza, un processo per ricettazione, l’accusa di spionaggio aziendale e due libri pubblicati nel giro di un mese: a trentadue anni appena compiuti Maria Cristina Zagaria, il nuovo acquisto dell’edizione napoletana di Repubblica, ha un curriculum da veterana.
I dati forniti dall’annuario dei giornalisti (natali nel Modenese, a Carpi, e ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Pollari (*), Santini e Woodcock |
|
|
|
|
|
|
Il Mattino titola al buio
su Brancati e Bolognini
|
|
|
|
|
|
Cara Iustitia,
Antonio Manganelli viene nominato nuovo capo della polizia e il Mattino del 25 giugno ne riferisce con un articolo di Raffaele Indolfi, il cui titolo è “Dalla mafia alle Br una vita in trincea”. E nel catenaccio: “Manganelli, il ‘bell’Antonio’ ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Manganelli |
|
|
|
|
|
|
Di Casola, condanna
da 30mila € per il Roma |
|
|
|
|
|
Al Roma ha lavorato sin da quando, nell'ottobre del '96, il giornale venne resuscitato dal tandem Tatarella-Bocchino: Maria Teresa Di Casola aveva un contratto da articolo 2, cioè da collaboratore fisso per scrivere dai quattro agli otto pezzi al mese, in realtà ha ricoperto ... |
|
|
|
|
|
|
|
In questo numero si parla di Agostini, Aquaro, Bene, Benelli, Bocchino, Bogo, Bolognini, Bovini, Botta, Brancati, Calabresi, Cardellicchio, Carotenuto, Cresto-Dina, Devoto, Ernè, Fazzo, Fores d’Arcais, Garbesi, Gazzotti, Gerino, Giannini, Landolfo, Lorusso, Mattino, Miserere, Montanari, Mustilli, Oli, Partipilo, Penati, Pillini, Repubblica Napoli, Rinaldi, Roma, Ronghi, Samarelli, Scotti, Tatarella, Zagaria, Zanchi;
|
con foto di
Bassolino, Boffano, Califano, Costantini, Curzio, D’Antonio, Demarco, Di Casola, Fabrizio, Fondi, Indolfi, Manganelli, Mastroianni, Mauro, Oliviero, Pollari, Rizzo, Sangiuliano, Santini, Sasso, Scalfari, Tricomi, Vittorio Emanuele di Savoia, Woodcock.
|
|
|
|