|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Il Giornale del 27 maggio |
|
|
|
|
|
Il Giornale e Libero
bastonano il Mattino
|
|
|
|
|
|
Sono le otto di sera del 25 maggio quando uno degli editorialisti del Mattino, Giovanni Orsina, manda al giornale il suo pezzo. E uno dei redattori capo (Orsina dice di avere concordato il fondo con il vice direttore Federico Monga), con arroganza, ci mette le mani in maniera maldestra aggiungendo tredici righe ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rai, la dignità
a Napoli non c'è
|
|
|
|
|
|
Da Repubblica.it del 21 maggio: L'Usigrai: Tg1 scandaloso. "Il nostro senso di responsabilità è tale da non farci aprire una procedura di sciopero in campagna elettorale ma il comizio di ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
L'Ordine sbaglia,
ma
non
va demolito
|
|
|
|
|
|
Caro direttore,
chiedo ospitalità alla tua testata. Vorrei ricordare alla collega Emiliana Cirillo che la camorra è una cosa drammaticamente seria. Mi permetto di parlarne perché l'ho vissuta da vicino professionalmente e personalmente. ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Capezzuto e Cirillo |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
pagina un’accelerazione vertiginosa alla riforma. Si legge infatti che “nei confronti del boss corleonese i carabinieri hanno emesso ieri un’ordinanza di custodia cautelare”; e poco più avanti si fa cenno alle rivelazioni di Brusca “alla Dia di Napoli”.
Quel giorno, insomma, se ne sono andati in gita tutti insieme: i gip, sostituiti dai carabinieri; i magistrati della Dda, sostituiti dagli agenti di polizia giudiziaria; i componenti dell’ufficio dei caporedattori del Mattino, non ancora sostituiti, però, dal direttore Virman Cusenza. |
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Giuseppe D'Avanzo |
|
|
alla direzione delle indagini) il gioco è fatto”, ed è facile immaginare di che gioco si tratti.
Ma il Mattino, a suo modo, è già più avanti: il 28 aprile, nel dare la notizia del coinvolgimento di Totò Riina nelle indagini sulla strage del rapido 904 (dicembre 1984), dà nel richiamo di prima |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Tutti in gita |
|
|
Tra i punti più controversi della cosiddetta riforma della giustizia c’è il rapporto tra pm e polizia giudiziaria: come scriveva, quasi tre anni fa, Giuseppe D’Avanzo su Repubblica, “se si attribuiscono alla polizia i poteri che oggi sono del pubblico ministero (dalle notizie di reato
|
|
|
|
|