|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Mario Fezzi, Massimo Garzilli e Giovanni Negri |
|
|
|
|
|
Trasferito da Milano
a Portici e licenziato |
|
|
|
|
|
Frank Cimini, negli anni caldi di Tangentopoli, è stata la firma giudiziaria del Mattino da Milano, sempre presente con il suo barbone nelle riprese televisive dalle aule del tribunale appena dietro alla Boccasssini, a Di Pietro, a Colombo, e agli altri protagonisti del pool guidato da Francesco Saverio Borrelli. Per Massimo ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Sognare
Miliscola |
|
|
|
|
|
Duro lavorare in agosto. Dappertutto, anche nei giornali, dove già ad aprile scatta una simpatica abitudine: i redattori più scafati comunicano in maniera garbata di essere stati ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Libero dopo 43
giorni di galera
|
|
|
|
|
|
“Ho messo da parte un tesoretto: sono rimasto nel carcere di Benevento 43 giorni, ne dovevo scontare venti. Ho un credito verso lo Stato di 23 giorni di galera che magari in futuro mi torneranno utili”. È ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Gianluigi Guarino |
|
|
|
|
|
|
La crisi
del Toro |
|
|
|
|
|
Sembrava stretto tra due fuochi, Urbano Cairo, editore alle prese con la crisi della carta stampata e presidente di calcio alle prese con un ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Fiat: “Obama a Detroit: Chrysler sulla via del rilancio”.
Il direttore del Mattino Virman Cusenza, dopo aver capito, come nella barzelletta, che quello in camicia bianca accanto a Marchionne è il presidente degli Stati Uniti, centra la notizia: “Marchionne: solo Obama mi capisce”.
Non come quel 36 per cento di operai che ha votato contro il piano per Pomigliano, non come il segretario Fiom Maurizio Landini, non come quei comunisti che se la menano ancora con i diritti dei lavoratori. Ora l'amministratore della Fiat, quando gli verrà da frignare perché non lo capiscono, potrà correre, per farsi soffiare il naso, alla Casa Bianca. O, in alternativa, a via Chiatamone.
|
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Sergio Marchionne |
|
|
in cui tra l’altro ha ringraziato l’amministratore delegato della Fiat Sergio Marchionne che, con l’acquisizione del gruppo americano, ne ha consentito il salvataggio.
Il Corriere della sera, diretto da Ferruccio de Bortoli, titola così: “L’orgoglio di Obama per il rilancio dell’auto Usa. E ringrazia Marchionne”. La Repubblica di Ezio Mauro: “Obama alla Chrysler, ‘Grazie Marchionne’”. La Stampa, diretta da Mario Calabresi e di proprietà della |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Incompreso |
|
|
È, in fondo, una tendenza umana: rifugiarsi a casa quando il mondo ci sembra troppo grande. Anche i titoli di giornale possono riflettere questo atteggiamento per cui il proprio ombelico è al centro di tutto, e tanto meglio se accanto all’ombelico si aggirano i poteri forti, le convenienze politiche, le strategie di bottega.
Il 31 luglio tutti i quotidiani si occupano in prima pagina della visita di Barack Obama allo stabilimento Chrysler di Detroit,
|
|
|
|
|