|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Emiliana Cirillo, Enzo Iacopino e Vincenzo Iurillo |
|
|
|
|
|
Azione disciplinare
con e mail 'trappola'
|
|
|
|
|
|
Il 18 dicembre 2010 la pubblicista Emiliana Cirillo riceve una e mail dal presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania Ottavio Lucarelli. È una mail anomala perché arriva dalla posta privata di Lucarelli e perché non indica il motivo della convocazione, ma Emiliana è contenta perché pensa che è finalmente...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Romeo, citati
nove giornali |
|
|
|
|
|
Nove quotidiani e venticinque giornalisti sono stati citati in giudizio per diffamazione dall’imprenditore Alfredo Romeo per articoli scritti tra il 2008 e il 2009 sulle indagini e sul processo Global service. Per la ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
L'anatema di
Erri De Luca
|
|
|
|
|
|
Caro direttore,
la vicenda dello sfratto a rate del centro di salute mentale di Montedidio, che si avvia verso la rottamazione tra le proteste dei pazienti e dei loro familiari è la metafora ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Erri De Luca |
|
|
|
|
|
|
Fujenti e
copianti
|
|
|
|
|
|
Lunedì in Albis: liturgia della frittata di maccheroni e del casatiello, ma non solo. A Sant’Anastasia, cittadina vesuviana che fu cara a ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
aspettare il 24 aprile perché al Mattino, mentre i colleghi di Repubblica stanno ancora calcolando la differenza di fuso orario tra la loro redazione e la realtà, rispondano con la loro rilettura del mondo. In cronaca Melina Chiapparino e Marisa La Penna raccontano un violento scippo subito da una turista. Il catenaccio dice “vittima una cèca”; nel pezzo si specifica “proveniente da Praga” e si ribadisce “proveniente dalla Repubblica Ceca”; la didascalia della foto insiste con “turista ceca”. Ma non è sufficiente: nel richiamo in prima si legge che “la vittima è una giovane donna ucraina”. E i praghesi, magari, spaventati da questa notizia, d’ora in poi preferiranno restarsene sulle sponde della Senna, perché non vale la pena attraversare l’oceano Pacifico per poi essere scippati. |
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Cristina Zagaria |
|
|
alle 23”. L’articolo continua a pagina 3 della cronaca locale, e qui il desk (in ordine alfabetico: De Matteis, Marino, Rasulo, Scotti) rifà il titolo a modo suo: “La piccola rivoluzione di Chiaia / domani negozi aperti fino alle 21”. Tra esercenti sconcertati e compratori disorientati, anche i responsabili dell’impaginazione attuano dunque la loro “piccola rivoluzione”: parafrasando Neil Armstrong sulla Luna, si potrebbe dire che “azzeccare un titolo è un piccolo passo per un uomo, un passo da gigante per un deskista”.
Secondo esempio: bisogna |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Fuso orario |
|
|
In un mondo in rapida evoluzione o, a seconda dei punti di vista, in rapidissima involuzione, anche i concetti di tempo e spazio non sono più quelli di una volta. A meno che non si tratti di quel relativismo tanto inviso alla Chiesa e tanto amato dai giornali.
Primo esempio: Repubblica Napoli, il 31 marzo, porta in prima pagina questo titolo: “Negozi aperti fino alle 23”. E Cristina Zagaria, dopo poche righe del suo pezzo, ribadisce il semplice concetto: “Tutti i negozi del quartiere (Chiaia, ndr) resteranno aperti no-stop fino
|
|
|
|
|