Fuori Grauso, E Polis
va a Dell'Utri e Rigotti

 
 
 

E Polis, il quotidiano nazionale con 15 edizioni inventato il primo ottobre del 2004 dall’editore sardo Nicola Grauso, per due mesi ha sospeso le pubblicazioni: si è fermato il 17 luglio, è ripartito il 10 settembre. Con la pausa estiva parecchie cose sono cambiate e il giornale è molto dimagrito: ha perso pagine, giorni di uscita, ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
   
  Marcello Dell'Utri e Nicola Grauso  
 
 

L'Adn Kronos
chiude Napoli

 
 
 
 

Dopo otto anni chiude la redazione di Napoli dell’Adn Kronos, la terza agenzia di stampa italiana edita e diretta da Giuseppe Marra. La sede partenopea viene aperta dall’inviato ...

 
 
  [All'interno]
 
 
La basilica di Pompei  
 

L'annunciazione
del Mattino

 
 
 
 

Cara Iustitia,
il Mattino dell’8 ottobre pubblica un titolo nella prima pagina di cronaca di Napoli: “L’annuncio / Papa a Pompei il 20 gennaio”. È un richiamo che rimanda all’articolo nell’interno, un’apertura a molte colonne che ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
Visitatori 2007
 
   

In questo numero si parla di Barone, Bellizzi, Bovo, Certosino, Cesaretto, Ciciliani, Crimaco, De Michelis, Gallavotti, Giulietti, Giusto, Lascio, Lauro, Levi, Liori, Longo, Macchiesi, Malafronte, Maritato, Mazzù, Melis, Migliaccio, Modugno, Moro, Palomba, Puca, Pucci, Remìa, Rigotti, Rosa, Rosi, Santonastaso, Scamardella, Seregni, Serventi Longhi, Sino poli, Soru, Spadafora, Spissu, Trinchella, Valentino, Wojtyla, Zorzi;

con foto di Amenta, Capezzuto, Antonio Cipriani, Gianni Cipriani, Coppola, Crescentini, Dell’Utri, Del Preite, De Magistris, Errico, Gabbi, Grauso, Guzzo, Ledda, Lepore, Liberati, Mancuso, Marra, Martone, Mauro, Mieli, Montanaro, Orfeo, Pellegrino, Ratzinger, Rutelli, Sannino, Simeone.

[All'interno]


 
Francesco Marolda, Pier Paolo Petino e Laura Viggiano
Ultime notizie 29 ottobre, ore 20
Congresso Fnsi, 6 delegati
su 9 a Lucarelli-Colimoro
   
   

Al XXV congresso della Federazione nazionale della stampa italiana che si svolgerà dal 26 al 30 novembre a Castellaneta Marina, in provincia di Taranto, la lista guidata da Lucarelli e Colimoro si presenterà con sei dei nove delegati professionisti della Campania. La lista vincente ha ottenuto 267 voti su 409, con 15 nulle e una bianca. Gli eletti sono: Ottavio Lucarelli (217 preferenze), Carlo Verna (171), Enzo Colimoro (158), Pier Paolo Petino (150), Luigi Roano (135), Laura Viggiano (100). Sono rimasti fuori, ma eventuali rinunce li rimetterebbero in

 

gioco, Gianni Russo (99 voti), Enzo Esposito (68), Antonio Vastarelli (68).
Tre gli eletti della lista Corsi-Zaccaria: Francesco Marolda (87 preferenze), Maurizio Cerino (80), Renato Rocco (79). Gli esclusi sono Salvo Sapio (74 voti), Massimo Calenda (71), Raffaele La
Pietra
(51), Roberto Aiello (33), Nicola Nigro (11), Carlo Pascarella (11).
Contestazioni al voto per i pubblicisti che ha visto prevalere per otto delegati a tre la corrente di Castellano-Falco sulla lista sostenuta da Corsi-Zaccaria. Nel team
dei vincitori, che hanno raccolto 218 voti

 

su 311 votanti, sono stati eletti Domenico Castellano, Domenico Falco, Vera De Luca, Elia Fiorillo, Annamaria Riccio, Mauro Fellico, Pio Cuomo e Salvatore Cuozzo; il primo dei non eletti è Riccardo Musto. Per la minoranza, che ha ottenuto 81 voti, i delegati sono Carmine Alboretti, Antonio D ’Errico e Maria Tangredi.
Al termine dello spoglio Falco ha presentato ricorso al presidente della commissione elettorale Mario Caruso, chiedendo un nuovo conteggio delle schede che dovrebbe assegnare alla sua lista il nono delegato.