Gerardo Ausiello, Elena Romanazzi e Marco Toriello

 
 

Dopo 31 mesi, spediti
in 'pausa' due precari

 
 
 

È stata convocata prima di Natale e fissata per il 21 gennaio alle 16,30 l’assemblea dei redattori del Mattino che dovrà decidere sull’ultima iniziativa dei dirigenti del giornale: la collocazione in ‘pausa tecnica’ dal 31 dicembre di due redattori con contratto a termine. Sono il cronista Gerardo Ausiello, che ha già ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 

"Lo aveva
telefonato
"

 
 
 
 

L’entusiasmo per le tre reti rifilate alla Juventus dal Napoli di Walter Mazzarri ha travolto i tifosi e l’italiano.
Il 12 gennaio, nelle pagine ...

 
 
  [All'interno]
 
 

Roma, in uscita
il vice direttore

 
 
 
 

Per motivi economici ed editoriali i giornalisti del Roma stanno vivendo giorni di grande preoccupazione. Sono in attesa del pagamento dello stipendio di dicembre e della tredicesima, mentre per novembre...

 
 
  [All'interno]
 
 
Andrea Manzi  
  I tempi del
settimanale
 
 
 
 

L’espresso in edicola il due dicembre (con data 9) dedica una pagina, firmata da Lirio Abbate, al consigliere regionale della Campania ...

 
 
  [All'interno]
 
 
Visitatori 2011
 

“Il gruppo di ‘ribelli’ evoca Berlinquer”.
Nove centimetri, dunque, tra la “g” e la “q”: molti per credere a un dito tanto grosso da premere per errore un tasto così lontano da quello giusto.
D’accordo, forse esageriamo a ipotizzare che la storia del Partito comunista, dopo lustri di revisionismi e abiure, sia ormai relegata alla periferia della memoria tanto da spingere anche un giornalista a scrivere Berlinquer. Ma per quanto ci riguarda, a Domenico Scilipoti e Antonio Razzi continuiamo a preferire Palmiro Tojatti e Giancarlo Paglietta.

 
   
  Enrico Berlinguer (*)  
 

dicembre. Bisognava titolare l’articolo di Teresa Bartoli sui “deputati infedeli” dell’Idv, Scilipoti e Razzi, e sulle dure critiche di Luigi De Magistris, Sonia Alfano e Giulio Cavalli al leader Antonio Di Pietro. I tre sollevano la “questione morale” nel loro partito, e questa citazione di Enrico Berlinguer finisce anche in un sommarietto:

 
   
  Nove centimetri  
 

A volte, la distanza tra un semplice lapsus e un vuoto di memoria storica si può persino misurare: nel nostro caso, è di nove centimetri.
Tanti ne corrono, su una tastiera di computer, tra la lettera “g” e la “q”; e tanti ne ha percorsi la mano del deskista che ha curato la pagina 9 del Mattino, quella del “Primo piano”, lo scorso 27

 
Sommario
Notizie

Dopo 31 mesi, spediti
in 'pausa' due precari

Roma, in uscita
il vice direttore
1000battute
Nove centimetri
Lettere

Il 22 dicembre
la prima pietra

Bigon, incuriosito,
"lo aveva telefonato"
I tempi del
settimanale
Documenti
Italia Oggi: Cusenza
va al Messaggero
Sul Mattino
Berlinquer
Da Castelvolturno
la soluzione del giallo
La decadenza
da consigliere
Il consigliere
che non decade
(*) Foto di Mario Riccio