|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Gilly Castellano, Pellegrino Genovese e Pasquale Piscitellii |
|
|
|
|
|
Un esordiente e due
conferme al cdr Rai |
|
|
|
|
|
Un esordiente e due confermati all’elezione del comitato di redazione della sede Rai di via Marconi. Nel pomeriggio di giovedì 13 maggio la commissione elettorale (formata dal presidente Gabriella Fancelli, Enzo Calise e Antonello Perillo) ha reso noti i risultati: i votanti sono stati 42 su 44 aventi diritto ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Vittorio Dell'Uva |
|
|
|
|
|
Definite le liste
per il 23 maggio |
|
|
|
|
|
A pochi giorni dal voto anche ‘Giornalisti per la professione’ ha completato la squadra da mandare in campo per le elezioni all’Ordine nazionale e all’Ordine campano.
Nessun candidato invece per ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Roma, dura 24 ore
il 'rischio Vesuvio'
|
|
|
|
|
|
Guido Bertolaso è un berlusconiano di ferro. Ed è nelle grazie del Cavaliere, al punto da consentirsi di essere l’unico a presentarsi alle cerimonie ufficiali in pullover e non in giacca e cravatta d’ordinanza. E così, quando non si ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Guido Bertolaso |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
nessuna intervista.
A pagina 43 altro titolo: “Chinese coffee, il testo duro che affascinò Pacinnuovo”, che prima di restare affascinato si chiamava ancora Al Pacino.
A pagina 49 viene ritrovato nel posto sbagliato l’apostrofo smarrito poco prima: “Trent’anni di carriera, un’artista concettuale”, ma si tratta di “Franz West, scultore austriaco”, “un artista” presumibilmente maschio.
A pagina 63, ci risiamo: testatina “L’intervista” su un articoletto, “Gioielli, tradizione napoletana”, che intervista non è.
(Ci fermiamo qui, rispettosamente, perché ci accorgiamo ora che l’opuscolo non è un supplemento dell’Eco del Vesuvio, ma, ahimé, di Repubblica Napoli).
(*) Da www.scena.org |
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Lang Lang (*) |
|
|
A pagina 33, un pezzo sul balletto “Giselle” ha un titolo del tutto incongruo: “Un altra mostruosa opera d’arte italiana”, che, a parte quel bel “un altra” senza apostrofo, non si capisce a cosa si riferisca. Più chiaro da dove venga l’occhiello: “Una banda rivale, nel 2000, anche forte gli aveva scaricato proiettili allo corpo: salvo miracolo, ma anlottomatica –unit, faceva”. Viene direttamente da una crisi allucinatoria. A fianco, un trafiletto parla dei concerti di Lang Lang e Al Di Meola, ma la testatina, “L’intervista”, è bugiarda: non c’è
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Il dovuto rispetto |
|
|
C’è chi ci fa notare che ci proviamo gusto a sottolineare errori e scivolate di Repubblica Napoli: non è vero, dipende solo dal fatto che da un grande giornale ci si aspetta sempre il meglio. Si è più comprensivi verso i quotidiani minori, ma pasticci come quelli combinati dall’Eco del Vesuvio, piccola testata dell’hinterland napoletano, vanno comunque segnalati.
Ci girano un opuscolo redatto in occasione del Maggio dei monumenti, involontario pamphlet sulla follia tipografica.
|
|
|
|
|