|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Alessandro Brignone, Fortunato Costa e Luigi Pisa |
|
|
|
|
|
Protesta dei giornalai
contro le copie omaggio |
|
|
|
|
|
La protesta è partita da viale Augusto a Fuorigrotta, dall’edicola di Luigi Pisa. “Ho quarant’anni – dice - e da quarantuno faccio il giornalaio: una tradizione di famiglia. Mio padre Vincenzo era il segretario provinciale di categoria della Uil; quando è morto avevo quindici anni e da allora dall’edicola non sono più uscito. In tanti anni di attività non ricordo...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Mobbing, in aula
Calise e Nicotera
|
|
|
|
|
|
Per la causa promossa dal capo servizio Elio Scribani nei confronti del Mattino spa per dequalificazione professionale il 3 giugno sarà un’udienza nodale. Davanti al giudice del lavoro del tribunale di Napoli Michele ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Giuseppe Calise |
|
|
|
|
|
|
Scoop a una colonna,
articolo Espresso a tre |
|
|
|
|
|
“Resta inteso che i pop corn li offro io”. “D’accordo. Ma per la bomboniera dell’Algida sei mio ospite”.
Il 9 maggio, leggendo la prima pagina del Mattino, il lettore aveva nitida l’immagine del giornalista di via Chiatamone e del magistrato anticamorra posizionarsi in due comode poltroncine per assistere al ... |
|
|
|
|
|
|
|
In questo numero si parla di
Ambrosino, Baldari, Bufi, Cantalupo, Cantiello, Capacchione, Caroppoli, Cenci, Cerasuolo, Cerulo, Ciaccio, Cisternino, Costanza, De Crescenzo, Di Bella, Di Feo, Di Lauro, Di Salvo, Dongiacomo, Gargano, Garrone, Imparato, Imposimato, Johansson, Jolie, Lembo, Magliocca, Maietta, Malavenda, Marra, Mauriello, Napoletano, Nonno, Paglia, Pane, Pisa, Ramasco, Riina, Romano, Scamardella, Servillo, Speranza, Tempesta, Tortorelli, Totò, Troise, Valiante, Zaccaria; |
con foto di Amato, Biancheri, Brignone, Calise, Cantone, Capece, Cerasuolo, Coppola, Costa, Crimaldi, Cutolo, Del Noce, Di Napoli, Esposito, Graldi, Nicotera, Pisa, Saviano, Scribani, Treccagnoli, Velardi, Vitrano.
|
|
|
|
|
|
Una brutta notizia |
13 dicembre 2007, ore 19 |
|
|
Una brutta notizia per i lettori e per il direttore di questo giornale: da oggi Iustitia non si occuperà più di Repubblica Napoli.
Nel numero 40 del 12 novembre sono state pubblicate due lettere che il responsabile della redazione partenopea di Repubblica, Giustino Fabrizio, non ha gradito.
Nella prima un lettore segnala e documenta tre errori nei titoli del quotidiano romano attraverso l’ironico e paradossale accostamento tra i Beatles,
i mitici Fab four di Liverpool, e i quattro giornalisti del desk di Repubblica.
|
|
Nella seconda un altro lettore evidenzia il sostanziale silenzio scelto dal Mattino e da Repubblica Napoli sul singolare accordo relativo all’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri. In particolare il lettore è sorpreso per la linea politico-editoriale di Repubblica Napoli, “dissonante da quella dell’edizione nazionale”, e si chiede: “Ezio Mauro avrebbe operato la stessa scelta?”.
Fabrizio non ha gradito e ha concentrato la sua disapprovazione su Patrizia Capua, redattrice di Repubblica Napoli e lettrice saltuaria e disattenta di questo giornale, che ha la sola colpa di
essere la |
|
compagna del direttore di Iustitia.
Il dissenso, la disapprovazione, l’indignazione per uno scritto si possono esprimere in quattro modi: con una telefonata, con una mail o una lettera di rettifica, con una richiesta di risarcimento danni in sede civile, con una querela.
In base alla strada scelta dall’‘offeso’, l’autore dello scritto e il direttore del giornale possono replicare e difendersi.
Di fronte a iniziative ingiuste indirizzate contro la propria compagna si è invece inermi. |
Nello Cozzolino |
|
|