Massimo Brancato, Corrado Gabriele e Nichi Vendola  
 

Seppellito Metrovie,
arriva lasinistra.org

 
 
 

Per molti mesi politici e giornalisti della sinistra campana hanno tentato di ridare vita a Metrovie, il settimanale regionale in edicola il venerdì con il Manifesto, diretto in tandem da Flaviano De Luca, dalla redazione romana, e da Francesca Pilla, responsabile della sede ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
  S. Remo
è S. Remo
 
 
 
 

La prosa è asciutta, tale da far pensare a severi studi ginnasiali (che abbia frequentato il glorioso Liceo Jacopo S. Nazaro?). ...

 
 
  [All'interno]
 
  La paura
infondata
 
 
 
 

Caro direttore,
ci preme segnalare alla tua desta attenzione una vera e propria perla del ....

 
 
  [All'interno]
 
 
Buongiorno Irpinia del 12 febbraio. Il box in prima pagina  
 
Visitatori 2007
 
   
In questo numero si parla di Argano, Barba, Basile, Bassolino, Bevilacqua, Bottalico, Buongiorno Irpinia, Cirillo, Clemente, Corsi, Cozzolino, De Cristofaro, De Gennaro, De Masi, Di Palma, Filogamo, Gallino, Ganapini,  Ianniciello, il manifesto, Lamantia, lasinistra.org, Marchionne, Mauro, Mazzone, Mbuno, Menna, Metrovie, Napoletano, Ordine giornalisti, Paci, Pugliese, Rifondazione, Ruggiero, Saviano, Scandone, teatro San Carlo, Tecce, Totò, Urbani, Verdi, Villa, Visaggio;

con foto di Albano, Baudo, Bellerè, Bertè, Biondi, Blechacz, Brancato, Chopin, Dello Iacovo, De Luca, Diliberto, Ferrara, Gabriele, Gallo, Genzale, Iacopino, Lucarelli, Migliore, Parlato, Pecoraro Scanio, Piccirillo, Pilla, Polo, Veltroni, Vendola.

[All'interno]

    Una brutta notizia 13 dicembre 2007, ore 19 
   

Una brutta notizia per i lettori e per il direttore di questo giornale: da oggi Iustitia non si occuperà più di Repubblica Napoli.
Nel numero 40 del 12 novembre sono state pubblicate due lettere che il responsabile della redazione partenopea di Repubblica, Giustino Fabrizio, non ha gradito.
Nella prima un lettore segnala e documenta tre errori nei titoli del quotidiano romano attraverso l’ironico e paradossale accostamento tra i Beatles,
i mitici Fab four di Liverpool, e i quattro giornalisti del desk di Repubblica.

  Nella seconda un altro lettore evidenzia il sostanziale silenzio scelto dal Mattino e da Repubblica Napoli sul singolare accordo relativo all’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri. In particolare il lettore è sorpreso per la linea politico-editoriale di Repubblica Napoli, “dissonante da quella dell’edizione nazionale”, e si chiede: “Ezio Mauro avrebbe operato la stessa scelta?”.
Fabrizio non ha gradito e ha concentrato la sua disapprovazione su Patrizia Capua, redattrice di Repubblica Napoli e lettrice saltuaria e disattenta di questo giornale, che ha la sola colpa di essere la
 
compagna del direttore di Iustitia.
Il dissenso, la disapprovazione, l’indignazione per uno scritto si possono esprimere in quattro modi: con una telefonata, con una mail o una lettera di rettifica, con una richiesta di risarcimento danni in sede civile, con una querela.
In base alla strada scelta dall’‘offeso’, l’autore dello scritto e il direttore del giornale possono replicare e difendersi.
Di fronte a iniziative ingiuste indirizzate contro la propria compagna si è invece inermi.
Nello Cozzolino    


  Sommario
    Seppellito Metrovie,
arriva lasinistra.org
 
Lettere/3 Il guanto
di Chopin
    L'Ordine scrive ai morosi,
ma dimentica la revisione
 
Documenti/1 Il numero zero
di lasinistra.org
   
Lettere/1 La paura
infondata
 
Documenti/2 L'ingiunzione dell'Ordine
e la replica dura di Ferrara
   
Lettere/2 S. Remo
è S. Remo
 
Documenti/3 La nota di Alleanza nazionale
su Nunzio Gallo e Pippo Baudo