|
 |
Master Sob, i costi
dell'ultimo biennio |
 |
DUE SETTIMANE FA Iustitia chiese ai dirigenti del Suor Orsola Benincasa i dati relativi alle retribuzioni del direttore e dei tutor del master di giornalismo per metterli a confronto con i compensi della scuola dell’università di Salerno, ma non arrivò nessuna risposta.
“Nonostante richieste scritte e telefonate – scrisse Iustitia - il balletto tra impiegati, addetti alle relazioni esterne e il rettore Lucio D’Alessandro è |
andato avanti per giorni senza che arrivasse un solo dato. È l’ennesimo episodio che conferma una idiosincrasia alla trasparenza, un odore di chiuso, un tendaggio |
--(a).jpg) |
Lucio D'Alessandro e Pierluigi Camilli |
|
|
molto spesso che fa venire in mente ambienti nascosti o segreti”.
C’è ora da registrare una prima novità positiva. Il 17 luglio il capo ufficio stampa del Suor Orsola Roberto Conte, allievo del primo master di giornalismo della Sob partito dodici anni fa, ha inviato a Iustitia i bilanci del 2013-2014 e 2014-2015. E forse questo tentativo di glasnost si deve anche al contributo di Marco Demarco che dallo scorso novembre ha l’incarico di direttore della scuola.
Allora vediamo costi e ruoli della squadra vecchia e della nuova. In cabina di regia c’è Demarco con la supervisione del rettore D’Alessandro. Per la direzione dell'anno accademico 2013-2014 in bilancio ci sono 18mila euro divisi tra Paolo Mieli e il rettore, ma non c'è traccia dei loro compensi per l'anno successivo. Demarco invece lavora gratis e non risulta che riceva neanche un euro di rimborso spese. Un bel salto rispetto all’ultimo biennio al Corriere del Mezzogiorno segnato dal braccio di ferro con l’amministratore delegato Giorgio Fiore deciso a ritirargli la carta di credito aziendale e a sciogliere il nodo della macchina di servizio sommata a un largo uso di taxi. Per la condirezione e il laboratorio radio tv Pierluigi Camilli percepiva 24mila euro tagliati a 12mila perché la condirezione non c’è più e l’impegno orario, concentrato sulla sola tv, è stato ridotto. Passiamo ai tutor: Carla
|
 |
Giuliano Caprara e Roberto Conte |
|
Mannelli, Alessandra Origo, Alfredo D’Agnese e Guido Pocobelli Ragosta nel 2013-2014 hanno incassato 78.750; a dicembre 2014, dopo l’ispezione dell’Ordine nazionale guidata dal presidente Enzo
Iacopino, sono stati |
|
tagliati gli ultimi due e a febbraio è stata assunta Francesca De Lucia; per le tre giornaliste la retribuzione prevista è di 60.750 euro.
Chiudiamo con i compensi dei tutor di settore, tutti in servizio già nel 2013 - 2014: 8mila per il laboratorio di impaginazione affidato a Biagio Di Stefano; 5400 euro a testa per i giornalisti Rai Pierfelice Bernacchi, pensionato, e Grazia Trabalza: il primo cura “la dizione e la prossemica” (il linguaggio dei gesti, delle posizioni del corpo, delle distanze tra le persone, ndr), la seconda si occupa del giornalismo radiofonico; 14.500 euro per il laboratorio di montaggio audiovisivo diretto da Giuliano Caprara, figlio del critico cinematografico Valerio, e da Rosario Cuomo. |
 |
|