Francesco Caltagirone, Albino Majore e Franco Siddi

 
 

Caltagirone: il diluvio,
per ora, flagella Venezia

 
 
 

Il diluvio annunciato comincia a flagellare la postazione più a nord della galassia editoriale di Francesco Gaetano Caltagirone, Il Gazzettino, quotidiano leader nell’area del nord est, direttore Roberto Papetti, sede centrale a Mestre, con una costellazione di redazioni locali: Venezia, Padova, Rovigo, Treviso-Conegliano, Belluno-Feltre, Vicenza-Bassano, Udine, Pordenone. ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
  Crescentini, la
Cgil stravince
 
 
 
 

In questo avvio di 2009, segnato da licenziamenti e casse integrazioni, la Confederazione generale italiana del lavoro, guidata da Guglielmo Epifani, non ha  portato a casa grandi ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
Michele Gravano  
 
Annamaria Boniello  
 

Mattino, della Bit
scrive la Boniello

 
 
 
 

Primavera alle porte. È tempo di programmare, di  monitorare lo stato di salute del turismo. Per la Compagnia della Tartina è tempo di migrare, come direbbe il poeta. A Milano dove, come ogni anno, si inaugura la Bit, la ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
Visitatori 2009
 
   
Sommario
Notizie
Diluvia sul
Gazzettino

Crescentini, la
Cgil stravince
 
Lettere
Mattino, della Bit
scrive la Boniello
"E a mamma 'o
chiamma Giro"
"Studente
che studia"
Documenti
"Riorganizzazione
in presenza di crisi"
Affidati al cdr 10
giorni di sciopero
Il ricorso contro
il licenziamento
Borsa del turismo,
slogan e ottimismo

    Una brutta notizia 13 dicembre 2007, ore 19 
   

Una brutta notizia per i lettori e per il direttore di questo giornale: da oggi Iustitia non si occuperà più di Repubblica Napoli.
Nel numero 40 del 12 novembre sono state pubblicate due lettere che il responsabile della redazione partenopea di Repubblica, Giustino Fabrizio, non ha gradito.
Nella prima un lettore segnala e documenta tre errori nei titoli del quotidiano romano attraverso l’ironico e paradossale accostamento tra i Beatles,
i mitici Fab four di Liverpool, e i quattro giornalisti del desk di Repubblica.

  Nella seconda un altro lettore evidenzia il sostanziale silenzio scelto dal Mattino e da Repubblica Napoli sul singolare accordo relativo all’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri. In particolare il lettore è sorpreso per la linea politico-editoriale di Repubblica Napoli, “dissonante da quella dell’edizione nazionale”, e si chiede: “Ezio Mauro avrebbe operato la stessa scelta?”.
Fabrizio non ha gradito e ha concentrato la sua disapprovazione su Patrizia Capua, redattrice di Repubblica Napoli e lettrice saltuaria e disattenta di questo giornale, che ha la sola colpa di essere la
 
compagna del direttore di Iustitia.
Il dissenso, la disapprovazione, l’indignazione per uno scritto si possono esprimere in quattro modi: con una telefonata, con una mail o una lettera di rettifica, con una richiesta di risarcimento danni in sede civile, con una querela.
In base alla strada scelta dall’‘offeso’, l’autore dello scritto e il direttore del giornale possono replicare e difendersi.
Di fronte a iniziative ingiuste indirizzate contro la propria compagna si è invece inermi.
Nello Cozzolino