Attilio Auricchio, Stefano Cianci, Enzo Colimoro

 
 

Dopo cent'anni si scioglie
il sindacato dei giornalisti

 
 
 

Dopo cento anni è destinato a sciogliersi il sindacato dei giornalisti della Campania. Nato nel 1912 come Unione dei giornalisti napoletani e diventato nel 1954 Associazione napoletana della stampa, verrà seppellito da una sentenza della Corte di cassazione che ha condannato il sindacato a pagare al Comune di Napoli oltre tre milioni di euro per il ritardato rilascio della Casina del boschetto in Villa comunale e 20.200 euro di spese legali ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 

La geografia
del mattino.it

 
 
 
 

Cara Iustitia,
la notizia è da premio Pulitzer: scoperto un mantello che rende invisibili, almeno il gatto dell'esperimento. Potevano mai quelli de Il Mattino on line farsi scappare una notizia così fondamentale? ...

 
 
  [All'interno]
 
 

Insediato il consiglio
nazionale di disciplina

 
 
 
 

L’otto luglio si è riunito a Roma il consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti, presieduto da Enzo Iacopino, e ha eletto i dodici membri del consiglio di disciplina, l’organismo che è giudice di secondo grado sulle questioni deontologiche dei giornalisti italiani. E nel pomeriggio i consiglieri, che ...

 
 
  [All'interno]
 
  Fnsi: che fa
Mimmo Falco?
 
 
 
 

Perché Mimmo Falco non è stato rieletto vice presidente dell’Ordine dei giornalisti della Campania? Penso che si dovrebbe approfondire.
Si prepara per diventare il segretario generale aggiunto della Fnsi ...

 
 
  [All'interno]
 
 
Visitatori 2013
   
  Gastone Nencini (*) e Giancarlo Novelli  
 

E che Riccardo sia un pistard di classe cristallina lo ha compreso anche il Parlamento Europeo, secondo cui il nipote della tigre del Mugello deve restituire 456 mila euro di rimborsi illegittimamente incassati . Staremo a vedere.
Su altri rimborsi incassati con causali originali dai consiglieri regionali della Campania (cene in pub e birrerie, mazzi di  rose e rimborsi Imu) sta indagando la Procura di Napoli con l'aggiunto Francesco Greco e il sostituto Giancarlo Novelli.
Nel gruppone, per restare in tema ciclistico, ci sono tutte le squadre.

 

Anche quella del presidente Caldoro, noto come la maglia rosa di Campobasso.
Il 5 luglio il Mattino ci informa sull’inchiesta: rimborsi facili per piante, fiori e patatine fritte. C’è un grafico che ci dettaglia circa l’entità delle patatine fritte degustate. E ci sono i simboli dei partiti che si sedevano a tavola: parlando dei socialisti di Caldoro compare però il simbolo del Psi di Nencini.

Per la truppa guidata dal neo capo cronista del Mattino Marilicia Salvia si tratta soltanto di un banale errore materiale: sempre di patatine fritte stiamo parlando.

 
 
  Socialisti
 

Ma ve lo ricordate Gastone Nencini? Lo chiamavano la tigre del Mugello perché era nato a Barberino e perché quando inforcava la bicicletta azzannava e si mangiava gli avversari. Sui tornanti ma anche in pista. Ci ha lasciati troppo presto, nel 1980, ma ha preso il testimone il nipote Riccardo, altro pistard di razza nelle stanze della politica. Ora, siccome i socialisti erano troppi, per comodità si sono divisi in due formazioni: il Psi di Riccardo Nencini si è seduto a sinistra, il Nuovo Psi di Stefano Caldoro comodamente a destra.

Sommario
Notizie

Dopo cento anni si
scioglie il sindacato

Insediato il consiglio
nazionale disciplina
Tam tam
Socialisti
Lettere
Fnsi: che fa
Mimmo Falco?
La geografia
del mattino.it
Documenti
Cassazione conferma
condanna sindacato
In appello sentenza
da tre milioni di euro
Il giudice azzera
la decisione pretorile
Il pretore riconosce
il diritto del Comune
Intimazione sfratto
per finita locazione
Assostampa,
i direttivi '85-'99
Chiesto incontro
urgente al sindaco
Non c'è Nuovo Psi,
c'è Partito socialista
(*) www.piananotizie.it
 
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
 
n. 24 (1 luglio 2013) n. 23 (25 giugno 2013) n. 22 (17 giugno 2013)