|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Massimo Calenda, Rino Genovese e Carlo Verna |
|
|
|
|
|
Lo strano caso
di Rino Genovese
|
|
|
|
|
|
C’è una spia, c’è un’indagine, un ‘tribunale’ che tiene udienza, un imputato che si difende, un avvocato che lo assiste e ora si aspetta la sentenza. La spy story è ambientata tra via Marconi e viale Mazzini, molti sono i testimoni, ma come accade purtroppo spesso quasi nessuno sa o ha ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
A. Cecchi Paone |
|
|
|
|
|
Le panzane
pro nucleare |
|
|
|
|
|
Cara Iustitia
ho ricevuto, come molti italiani, il dvd “Fatti un'idea del nucleare!” dell'Enel e Edf nel quale sono dette molte affermazioni prive di senso scientifico e ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Giudici rapidi
e Fillea lenta
|
|
|
|
|
|
Con apprezzabile rapidità la sezione lavoro della Corte d’appello di Napoli ha depositato le motivazioni della sentenza che restituisce al suo lavoro il sindacalista degli edili ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Ugo Vitiello |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
come lo Zingarelli definisce la mezzadria. Poco meno di due ore dopo, la notizia viene ripresa dall’agenzia Tm News (Telecom media news). Il giornalista, la cui sigla è Psc/Ral (Paola Sciarrillo), riscrive alla meglio il testo, ma si fa prendere dalla pigrizia proprio dove non dovrebbe: “secondo i primi accertamenti, sembra che la vettura del medico abbia superato la linea di mezzadria”.
A questo punto, l’ipotesi è una sola: che entrambi i cronisti siano memori di lontane e nobili vocazioni all’agricoltura, e abbiano deciso di applicare la mezzadria al loro lavoro. Dividendosi in parti uguali la gramigna. |
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Paola Sciarrillo |
|
|
(Pasquale La Padula e Nando Piantadosi), su un incidente stradale nel Salernitano. Si legge che “dai primi accertamenti sembra che l'auto del medico abbia invaso e superato la linea di mezzadria della propria corsia di marcia”. Si confonde, dunque, la linea di mezzeria col “contratto agrario secondo cui i prodotti e gli utili vengono divisi tra il proprietario del fondo e il colono”, |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Vita nei campi |
|
|
Ricordate le versioni a scuola? Chi le passava si raccomandava sempre di “cambiare almeno le parole”, per rendere meno evidente la copiatura. Ma era in agguato una trappola atroce: se tra le parole lasciate uguali ce n’era una clamorosamente sbagliata, il disastro era inevitabile. Il 3 febbraio, alle 9.38, l’Ansa mette in rete un lancio, siglato YUC-XPI |
|
|
|
|