Oscar Iarussi e Mimmo Mazza  
 

Gazzette in tandem:
Mezzogiorno + Sport

 
 
 

Dopo una assenza durata sei mesi e 19 giorni è tornata in edicola il 19 febbraio La Gazzetta del Mezzogiorno, quotidiano storicamente leader in Puglia e Basilicata fondato nel novembre del 1887. “Sempre nuova è l’alba” ha titolato poetico l’editoriale d’esordio il nuovo direttore Oscar Iarussi, foggiano, sessantadue anni, professionista dal 1989, una vita intera alla Gazzetta, che il 7 ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
  Il boom
di Viola
 
 
 
 

Prima che Viola Ardone esplodesse come caso letterario alla Fiera di Francoforte nel 2019 con il libro ‘Il treno di bambini’, Enzo ...

 
 
[All'interno] [Doc]
 
 

Scamardella lascia, Tornesello direttore

 
 
 
 

Dal primo febbraio Rosario Tornesello è il direttore del Nuovo Quotidiano di Puglia e subentra a Claudio Scamardella che l’ha guidato dall’ottobre del 2009. Napoletano di Bacoli, sessantadue anni compiuti da poco, da trenta professionista, assunto al Mattino da Pasquale ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
  La Gazzetta
gufa il Napoli
 
 
 
 

Da diversi mesi tre squadre (Inter, Milan e Napoli, in rigoroso ordine alfabetico) si contendono il vertice della classifica del campionato di calcio. Nonostante i risultati ...

 
 
[All'interno] [Doc]
 
  Ripetizioni
'necessarie'
 
 
 
 

Il 12 febbraio Valentino Di Giacomo racconta la vicenda di una donna di quarantasette anni di Giugliano perseguitata da tre anni da un anziano di ...

 
 
[All'interno] [Doc]
 
 
Visitatori 2022
   
  Cristina Cennamo e Ugo Cilento  
 

genere tra i due e i quattro mesi; l’argomento dei disegnini che andrà sulle cravatte. Un bersaglio davvero difficile da centrare per l’imprevedibilità delle scelte di Cilento; basti pensare alla serie sulle opere esposte al Museo archeologico nazionale.
Le ultime uscite sono di dicembre e di febbraio. Il 12 dicembre mezza pagina alta è stata dedicata alla “Napoli marinara” con le bandiere dei Paesi di tutto il mondo. Il 20 febbraio i lettori del
Mattino hanno

 

appreso di una speciale collezione di cravatte dedicate a San Gennaro, che “si possono acquistare anche a via Duomo presso lo shop del museo” dedicato al Santo Patrono.
“Ogni cravatta, - spiega Cilento - realizzata rigorosamente a mano in pregiata seta twill, è caratterizzata da piccoli motivi grafici sulla pala principale che rappresentano l’ampolla, la mitra e il fiore che decora il busto”.

 
 
  Cravatte
 

Per i lettori più attenti del Mattino, nella versione cartacea e on line, è diventato un appuntamento abituale. E sono nati anche piccoli gruppi di scommettitori. Stiamo parlando dei servizi sulle cravatte prodotte da Ugo Cilento, negozio del lusso maschile fondato nel 1780, raccontate sempre dallo stesso aedo, Cristina Cennamo, addetta stampa e giornalista.
Due i temi delle scommesse: l’uscita della nuova puntata, in

Sommario
Notizie
Gazzette in tandem:
Mezzogiorno + Sport
'Scamardella lascia, Tornesello direttore
Tam tam
Cravatte
Lettere
Il successo
di Viola
La Gazzetta
gufa il Napoli
Ripetizioni
‘necessarie’
Documenti
La prima del ritorno e
quella dell’arrivederci
Le biografie
dei direttori
Il festival
di Cilento
Il commento
su Miss Italia
Risultato
‘nascosto’
Una notizia
e due servizi
 
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
 
n. 8 (28 febbraio 22) n. 7 (21 febbraio 22) n. 6 (15 febbraio 22)