|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Strasburgo. La Corte europea dei diritti dell'uomo |
|
|
|
|
|
Contro Fca ricorso
alla Corte europea |
|
|
|
|
|
La lotta lunga dei cinque operai licenziati nel giugno del 2014 dalla oggi Fca Italy di Pomigliano per avere inscenato con un manichino il suicidio dell’amministratore delegato Sergio Marchionne va avanti.
Nel giugno scorso la Corte di Cassazione con una decisione a sorpresa, firmata dal presidente ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Glamour
francese |
|
|
|
|
|
Ma quindi chi conta di più in Europa, Theresa May o Emmanuel Macron? Non c'è partita, si intuisce anche dai mille episodi della cronaca. Stravince Emmanuel, stravince la Francia.
A Capri, racconta il 10 ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Cormezz, Scolamiero
si trasferisce a Padova |
|
|
|
|
|
Dopo le uscite dello scorso autunno di Carmine Festa e Alessandro Chetta, diretti in Piemonte per partecipare al varo del Corriere Torino, e prima ancora il passaggio al Corriere della sera di Gianluca Abate nel maggio 2016 e di Angelo Lomonaco, nel marzo 2017, il Corriere del Mezzogiorno perde un’altra unità. Il 20 settembre ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Geppy Gleijeses:
è figlio o
genero? |
|
|
|
|
|
Il trasferimento da via Chiatamone al Centro Direzionale manda in fibrillazione anche i pensionati Inpgi del Mattino che continuano a collaborare con il quotidiano. Anche una esperta ex redattrice del settore Spettacoli come Donatella Longobardi ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Gennaro Capodanno e Mariagiovanna Capone |
|
|
state messe in campo per cercare di farla spostare altrove.
Sulla vicenda sono stati pubblicati numerosi articoli. Tra essi anche quello comparso sia sulla pagina internet sia sul quotidiano cartaceo del giornale Il Mattino, a firma della giornalista Mariagiovanna Capone. In entrambe le versioni si legge: "La fontana Itaca ha avuto soprattutto delatori, pronti a paragonarla alla 'vasca dei capitoni' ".
E qui s'infittisce il mistero su una delle più diffuse leggende metropolitane partenopee, nata dalla circostanza che il manufatto, con all'interno l'opera d'arte, ricorda, nella forma, le vasche rettangolari, usate nel periodo natalizio per la vendita dei capitoni. Si tramanda infatti che, sin dall'anno dell'installazione ma anche in anni seguenti, qualche buontempone, proprio nel periodo natalizio, abbia posto, all'interno della fontana, alcune anguille.
La giornalista, però, non va oltre, non offrendo alcuna indicazione per individuare i "delatori". Destinati a rimanere per sempre nell'ombra. |
|
A proposito: sul sito internet del vocabolario Treccani alla parola delatore si legge: "delatóre s. m. (f. -trice) [dal lat. delator -oris, der. di delatus, part. pass. di deferre «riportare»]. – Chi per lucro, per vendetta personale, per servilismo verso chi comanda o per altri motivi, denuncia segretamente qualcuno presso un’autorità giudiziaria o politica, soprattutto qualora eserciti abitualmente tale attività: è stato lui il delatore; fare il delatore; certi delatori. ricoprono l’infamia sotto colore di zelo e di patria carità (Tommaseo). Anche, con significato più generico, chi rivela a un superiore colpe altrui o il nome del colpevole".
Il mio vecchio dizionario della lingua italiana, di Fernando Palazzi, che conservo dai tempi nei quali ero studente del prestigioso liceo classico "Jacopo Sannazaro", se la cava molto semplicemente con un perentorio: delatore = spia. E qui il mistero si potrebbe tingere anche di giallo: che siano entrati in ballo pure i servizi segreti per rimuovere la fontana? |
|
|
|
|
 |
|
"Delatori" |
|
Premetto che, a differenza dell'eroe greco Ulisse, partorito dalla fervida fantasia di Omero, che ne descrive le gesta nei poemi dell'Iliade e dell'Odissea, la maggior parte dei vomeresi, a partire da me, non ambisce affatto a un ritorno di Itaca, da intendersi non come l'isola del mar Ionio, patria di Ulisse, ma riferito a una paventata ricollocazione, al centro di via Scarlatti, dell'omonima fontana che, alla vigilia del Natale del 1999, nel periodo nel quale sindaco di Napoli era Antonio Bassolino, fu nottetempo posta nel tratto pedonalizzato dell'importante arteria vomerese. Fontana che, finalmente, nel pomeriggio del primo settembre scorso, dopo essere rimasta a secco per 14 mesi, diventando ricettacolo di rifiuti di vario genere, è stata rimossa, dando così una risposta operativa alle tante iniziative - l'ultima delle quali è stata una petizione, da me promossa, che ha superato le 700 sottoscrizioni - che nei quasi 19 anni di permanenza erano |
|
|
|