|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Massimo Calenda, Procolo Mirabella e Massimo Ravel |
|
|
|
|
|
Tgr, arriva da Talete
l'intervista a Bassolino? |
|
|
|
|
|
Ci può essere un servizio sulla Regione Campania senza una dichiarazione del presidente Antonio Bassolino? La dichiarazione è indispensabile anche se la notizia è tanto piccola da essere ignorata o liquidata con un mini box dai quotidiani partenopei? Alla Rai di Napoli c’è chi è convinto di no: senza la battuta di Bassolino il servizio ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cormezz, cercasi
cronista giudiziario
|
|
|
|
|
|
Il direttore del Corriere del Mezzogiorno Marco Demarco sta decidendo a chi affidare la cronaca giudiziaria dopo le dimissioni di Gianluca Abate, che ha chiesto di lasciare l’incarico dopo la candidatura alle elezioni politiche del 13 e 14 ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Cortesia Ansa Napoli:
in coda "cordiali saluti" |
|
|
|
|
|
Bellissimo il lancio di Ansa Napoli, guidata da Mario Zaccaria con i vice Cerulo e Del Preite, messo in rete la sera del 12 marzo. Il tradizionale “stile agenzia” (freddo e oggettivo) si evolve fino a includere entusiastici punti esclamativi (“è un maresciallo dell’aereonautica!” ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Rosanna Pugliese |
|
|
|
|
|
In questo numero si parla di
Ansa Napoli, Beneduce, Berlusconi, Brancati, Calcio Napoli,Canzona, Commissariato straordinario per i rifiuti, Corriere del Mezzogiorno, Di Benedetto, Fini, Frascani, Gabanelli, Greco, Jeppson, Leardi, Maffini, Mattino, Milone, Museo dell’emigrazione, Nas, Nerli, Parascandolo, Piscitelli, Popolo della libertà, Radio Punto Nuovo, Rai Napoli, Regione Campania, Report, Talete Campania digitale, Trivellino, Vecchio Policlinico, Vitagliano; |
con foto di Abate, Bassolino, Bottino, Calenda, Cerulo, Del Prete, Demarco, De Simone, Durante, Gabriele, Ganapini, Iovene, Marrone, Mirabella, Pugliese, Ravel, Russo, Spasiano, Stasi, Turco, Vinicio, Zaccaria.
|
|
|
|
|
|
Una brutta notizia |
13 dicembre 2007, ore 19 |
|
|
Una brutta notizia per i lettori e per il direttore di questo giornale: da oggi Iustitia non si occuperà più di Repubblica Napoli.
Nel numero 40 del 12 novembre sono state pubblicate due lettere che il responsabile della redazione partenopea di Repubblica, Giustino Fabrizio, non ha gradito.
Nella prima un lettore segnala e documenta tre errori nei titoli del quotidiano romano attraverso l’ironico e paradossale accostamento tra i Beatles,
i mitici Fab four di Liverpool, e i quattro giornalisti del desk di Repubblica.
|
|
Nella seconda un altro lettore evidenzia il sostanziale silenzio scelto dal Mattino e da Repubblica Napoli sul singolare accordo relativo all’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri. In particolare il lettore è sorpreso per la linea politico-editoriale di Repubblica Napoli, “dissonante da quella dell’edizione nazionale”, e si chiede: “Ezio Mauro avrebbe operato la stessa scelta?”.
Fabrizio non ha gradito e ha concentrato la sua disapprovazione su Patrizia Capua, redattrice di Repubblica Napoli e lettrice saltuaria e disattenta di questo giornale, che ha la sola colpa di
essere la |
|
compagna del direttore di Iustitia.
Il dissenso, la disapprovazione, l’indignazione per uno scritto si possono esprimere in quattro modi: con una telefonata, con una mail o una lettera di rettifica, con una richiesta di risarcimento danni in sede civile, con una querela.
In base alla strada scelta dall’‘offeso’, l’autore dello scritto e il direttore del giornale possono replicare e difendersi.
Di fronte a iniziative ingiuste indirizzate contro la propria compagna si è invece inermi. |
Nello Cozzolino |
|
|