|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Alessandro Barbano e Franca Giansoldati |
|
|
|
|
|
Privacy, querela per
Barbano e Giansoldati |
|
|
|
|
|
Il 6 marzo sono andati alla procura della Repubblica di Napoli Diego Esposito, nome di fantasia, e il penalista Gianfranco Iannone per depositare una querela contro l’editore del Mattino, il direttore responsabile Alessandro Barbano e la cronista Franca Giansoldati.
Diego Esposito, come sanno i lettori di Iustitia, è impegnato da anni a denunciare le violenze subite dai tredici ai sedici anni da don ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
'Tagliati'
i necrologi |
|
|
|
|
|
Il 3 marzo muore a Roma il giornalista Raffaele Indolfi. Nato nel novembre del 1944 a Somma Vesuviana, la cittadina dell’ex segretario del Partito socialista italiano Francesco De Martino, in politica ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Al quarto tentativo
eletto Casciello (Fi) |
|
|
|
|
|
In campo per la quarta sfida elettorale, Gigi Casciello contro tutte le previsioni ce l’ha fatta ed è stato eletto deputato di Forza Italia a Salerno. Era terzo nel listino dietro il senatore uscente Vincenzo Fasano e Marzia Ferraioli, candidata nel collegio uninominale di Agropoli dove ha ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ordine, "sul sito
pubblicate i bilanci" |
|
|
|
|
|
Caro direttore,
da anni, intervenendo alle assemblee dell’Ordine, chiedo di far conoscere tempestivamente alle migliaia di iscritti al nostro Ordine professionale, i bilanci consuntivi e preventivi, in modo che possano essere valutati con attenzione le cifre dei bilanci ed anche l’attività ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
La prima pagina di Cronache di Salerno del 6 marzo |
|
|
Cronache di Salerno, il virtuoso dell'ermetismo in corpo 54, il maestro riconosciuto del titolo fulminante, come ha già dimostrato in molte precedenti circostanze.
Martedì 6 marzo Tommasone, dopo aver guardato e ascoltato con malcelata aria di fastidio le analisi del voto di Bruno Vespa, Enrico Mentana, Antonio Polito e dell'esercito di analisti politici impegnati ad arrampicarsi sugli specchi per decifrare numeri e percentuali, siede davanti al pc e ci
|
|
consegna la sintesi, l'essenza vera di quanto accaduto domenica 4 marzo: ed ecco È fernuta 'a zezzenella, occhiello Il dramma del Pd: si dimette Renzi. Giovanni Sartori avrebbe scritto cinque libri per tentare di spiegare ciò che è accaduto. A D'Angelo è bastata una sineddoche, l'immagine di una zizza avvizzita per farci capire che nulla sarà più come prima. Insomma, non c'è trippa per i gatti. (E forse questa sarebbe piaciuta a don Salvatore Quasimodo). |
|
|
|
|
 |
|
La sineddoche |
|
Ognuno sta solo sul cuor della terra / trafitto da un raggio di sole: / ed è subito sera. A Salvatore Quasimodo furono necessarie tre righe per spiegare la solitudine cosmica dell'Uomo, sconfitto dopo un'effimera sensazione di benessere.
Tre righe, un'enormità. E i titoli dei giornali post-elezioni ci consegnano una verità inequivocabile: il poeta di Modica a Tommaso D'Angelo gli fa una pippa. È lui, il direttore di
|
|
|
|