|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Roberto Napoletano, Mario Orfeo e Claudio Scamardella |
|
|
|
|
|
Mattino, decade il cdr
Se ne va Scamardella
|
|
|
|
|
|
È decaduto il comitato di redazione del Mattino: al temine di giorni agitati sono arrivate le dimissioni di Gianni Colucci, rappresentante della redazione di Salerno e, il 17 ottobre in rapida successione, quelle di Bruno Buonanno (con Enzo Ciaccio e Francesco Romanetti componente della terna di via Chiatamone), di...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'elenco tv
del Corecom |
|
|
|
|
|
C’è Canale 9, la tv dell’editore Carla Visone e del direttore Enzo Coppola, in cima alla graduatoria stilata dal Corecom campano per le emittenti ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Ciriaco De Mita |
|
|
|
|
|
La 'storia'
di Mieli
|
|
|
|
|
|
Ma si celebra ancora? Intendiamo il Mac π 100, si festeggia ancora?
Nel secolo scorso i cento giorni che mancavano ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Valentina Sanfelice,
a volte di Bagnoli |
|
|
|
|
|
Non ci conosciamo ma volevo complimentarmi per la simpatica notizia riportata su Iustitia e soprattutto per il modo con la quale è stata proposta che trovo originale e divertente. Complimenti.
Sappia solo, giusto per confortarla nella sua ... |
|
|
|
|
|
|
|
In questo numero si parla di Albano, Ambrosino, Aulisio, Calise, Capece, Cerino, Colizza, D’Avino, De Core, De Filippis, Del Tufo, Di Donato, Di Fiore, Gambescia, Gazzillo, Graldi, Jouakim, Liucci, Mainiero, Mal, Mottola, Nicotera, Nonno, Notarbartolo, Plazza, Pomicino, Roano, Russo, Salvia, Sapio, Tanzillo, Tardivo, Tarsia, Torino, Valenzi, Vitale; |
con foto di Baldari, Barbuto, Bassolino, Biagi, Borriello, Buonanno, Capacchione, Ciaccio, Colucci, Coppola, Corsi, Cosenza, Cusenza, D’Alessandro, Dell’Uva, De Lorenzo, De Mita, Esposito, Fittipaldi, Gargano, Gava, Leone, Longo, Marrone, Masullo, Mieli, Milone, Napoletano, Orfeo, Pane, Romanetti, Sacco, Sanfelice di Bagnoli, Scamardella, Veltroni, Visone, Wess, Zaccaria.
|
|
|
|
|
|
Una brutta notizia |
13 dicembre 2007, ore 19 |
|
|
Una brutta notizia per i lettori e per il direttore di questo giornale: da oggi Iustitia non si occuperà più di Repubblica Napoli.
Nel numero 40 del 12 novembre sono state pubblicate due lettere che il responsabile della redazione partenopea di Repubblica, Giustino Fabrizio, non ha gradito.
Nella prima un lettore segnala e documenta tre errori nei titoli del quotidiano romano attraverso l’ironico e paradossale accostamento tra i Beatles,
i mitici Fab four di Liverpool, e i quattro giornalisti del desk di Repubblica. |
|
Nella seconda un altro lettore evidenzia il sostanziale silenzio scelto dal Mattino e da Repubblica Napoli sul singolare accordo relativo all’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri. In particolare il lettore è sorpreso per la linea politico-editoriale di Repubblica Napoli, “dissonante da quella dell’edizione nazionale”, e si chiede: “Ezio Mauro avrebbe operato la stessa scelta?”.
Fabrizio non ha gradito e ha concentrato la sua disapprovazione su Patrizia Capua, redattrice di Repubblica Napoli e lettrice saltuaria e disattenta di questo giornale, che ha la sola colpa di
essere la
|
|
compagna del direttore di Iustitia.
Il dissenso, la disapprovazione, l’indignazione per uno scritto si possono esprimere in quattro modi: con una telefonata, con una mail o una lettera di rettifica, con una richiesta di risarcimento danni in sede civile, con una querela.
In base alla strada scelta dall’‘offeso’, l’autore dello scritto e il direttore del giornale possono replicare e difendersi.
Di fronte a iniziative ingiuste indirizzate contro la propria compagna si è invece inermi. |
Nello Cozzolino |
|
|