L'arcivescovo Domenico Battaglia, Antonio Macolino  
  Parte con una scivolata
l'arcivescovo Battaglia
 
 
 

Esordisce con un passo falso Domenico Battaglia, dal 2 febbraio arcivescovo di Napoli.Con email e telefonate tutti i media partenopei gli avevano chiesto un’intervista e a tutti era stato risposto di pazientare. Poi il 14 febbraio il Corriere del Mezzogiorno piazza il colpo: un grande titolo con foto apre la prima pagina e a seguire la 2 e la 3 con l’intervista all’arcivescovo firmata da Emanuele Imperiali. Registrato il buon lavoro del Cormezz ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
  Il Mattino lancia
Giuseppe Verga
 
 
 
 

Salve, sono lettore assiduo del Mattino e di Iustitia. Vi segnalo che il 26 gennaio sul quotidiano diretto da Federico Monga la cronista Mariagiovanna Capone nell’elencare le scuole che hanno ripreso le attività didattiche (con vari ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 

Rep Na, Molinari
puntella l'on line

 
 
 
 

Il direttore di Repubblica Maurizio Molinari punta a continuare a crescere sul web e ha deciso di rafforzare anche la squadra che cura il sito di Napoli. A via dei Mille il responsabile è il numero due della redazione Giovanni Marino; con lui lavora ...

 
 
  [All'interno]
 
 
M. Molinari  
  Una doppia
personalità
 
 
 
 

La citazione è mediocre, ma anche il comportamento della protagonista lo è, dunque tutto si salda. Come il dottor Jekyll e mister Hyde erano la stessa persona ...

 
 
[All'interno] [Doc]
 
 
Visitatori 2021
   
  Raffaele Cutolo, Federico Monga e Giovanni Santorelli  
 

i big nazionali della Democrazia cristiana. Nei primi anni Ottanta il suo primato criminale viene conquistato e scandito, come ricorda l’inviato del Mattino Gigi Di Fiore, da massacri quotidiani con “295 morti nel 1981, 273 nel 1982 e 290 nel 1983”.
Il capo della Nco è stato per 58 anni sottoposto al regime del carcere duro, fino all'ultimo giorno di vita. Non si era mai pentito.
Tutti i media hanno dato
la notizia

 

della sua morte che era, senza dubbio, la notizia del giorno per un quotidiano come Il Mattino.
Una notizia che meritava la classica locandina da affiggere in tutte le edicole. Invece il direttore Federico Monga e il vertice amministrativo Giovanni Santorelli fanno una scelta diversa riservando la locandina all'inserto gratuito ‘Molto’, in qualche caso cestinato dai lettori già al momento dell’acquisto del giornale.

 
 
  La locandina
 

A 79 anni muore a Parma Raffaele Cutolo, il boss della Nuova Camorra Organizzata.
La sua scomparsa chiude definitivamente una lunga storia di sangue, malavita organizzata e intrecci con la politica corrotta. Il primo omicidio lo compie a ventidue anni e nel 1981 è il regista della liberazione dell’assessore campano Ciro Cirillo con una triangolazione tra le Brigate rosse, i servizi segreti e

Sommario
Notizie

La scivolata
dell'arcivescovo

Rep Na, Molinari
puntella l'on line

Tam tam
La locandina
Lettere

Una doppia
personalità

Il Mattino lancia
'Giuseppe' Verga

Notizia errata
sul ‘centenario’

Documenti

Lo ‘scoop’
del Cormezz

Il segretario
di Battaglia

La notizia
del giorno

Servizio Di Fiore
su Raffaele Cutolo

La rubrica
@AniMail

L’elenco
delle scuole

 
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
 
n. 5 (8 febbraio 2021) n. 4 (2 febbraio 2021) n. 3 (25 gennaio 2021)