Maurizio De Giovanni, Dario Raffone e Pietro Valente  
  De Giovanni vince
anche in tribunale
 
 
 

È un periodo d’oro per lo scrittore Maurizio De Giovanni. Ha due fiction sulle reti Rai che stanno realizzando ascolti straordinari andando in onda in giorni consecutivi: la domenica in prima serata c’è ‘Mina Settembre’ con Serena Rossi e il lunedì “Il commissario Ricciardi’ con Lino Guanciale. E domenica 7 febbraio ‘Mina ...

 
 
  [All'interno]
 
  Il Nobel
a Manzoni
 
 
 
 

Il 17 gennaio il Fatto Quotidiano dedica un lungo articolo al centenario della nascita di Leonardo Sciascia. L’autore Paolo Isotta sviluppa un parallelo tra il ...

 
 
[All'interno] [Doc]
 
 

Firme false, chiesto
giudizio per Velardi

 
 
 
 

Avanzano lentamente ma ora sono vicini al traguardo i due esposti presentati nell’autunno del 2017 e nella primavera del 2019 alla procura di Santa Maria Capua Vetere contro il sindaco di Marcianise Antonello Velardi, redattore capo centrale del Mattino licenziato nel novembre ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
  Il Roma
uber alles
 
 
 
 

Il fatto che il redattore della Rai di Napoli Nello Di Costanzo nel condurre la rassegna stampa della trasmissione ‘Buongiorno Regione’ ...

 
 
[All'interno] [Doc]
 
  Cronaca
minima
 
 
 
 

“Sorpreso ad urinare sulle pareti di una chiesa, denunciato”: cosi titola il quotidiano Roma, diretto da Antonio Sasso e Pasquale Clemente, ...

 
 
  [All'interno]
 
 
Visitatori 2021
   
  Antonio Bassolino e Marco Demarco  
 

Nel febbraio 2014 Demarco, dopo sedici anni otto mesi e qualche giorno, viene invitato a lasciare la poltrona di direttore del Cormezz ad Antonio Polito. Qualche mese di pausa e a novembre assume la guida della scuola di giornalismo del Suor Orsola Benincasa. Dal novembre 2019 esordisce nella gerenza del Riformista, edito dall’imprenditore Alfredo Romeo e diretto da Piero Sansonetti, e gli viene affidata la supervisione delle pagine napoletane varate il 14 gennaio 2020. L’operazione non funziona, Demarco passa ad altro incarico e ad agosto il rapporto si interrompe nel silenzio con la scomparsa di Demarco dalla gerenza.
In autunno torna a scrivere come editorialista del Cormezz. È cambiato, a novembre ha compiuto sessantacinque anni e il 18 novembre apre il giornale con un editoriale dal titolo chiaro: “Bassolino e la giustizia giustiziera”. È una difesa convinta

 

dell’ex presidente della Regione Campania, diciannove volte a giudizio e diciannove volte assolto. Poi l’avvocato Demarco si fa prendere la mano e arriva a scrivere: “ecco perché, dopo il caso Tortora, la giustizia napoletana sarà ricordata anche come quella del caso Bassolino”.
Il direttore del Cormezz Enzo d’Errico è storicamente vicino a Bassolino ma ancora prima che scatti il totonomine per chi a maggio siederà a Palazzo San Giacomo aderisce non per spirito aziendale ma con convinzione alla linea del giornale. E il 20 gennaio firma una lunga intervista con grande foto in prima e l’intera seconda pagina, con due foto, in copertina e all’interno, di Bassolino con Enrico Berlinguer. E per Demarco e Bassolino è un tuffo meraviglioso nel passato, alla fine degli anni Settanta, quando il primo era un giovane cronista della sede napoletana dell’Unità e il secondo segretario regionale del Pci.

 
 
  Inversione a U
 

Dai primi anni 2000 al 2010 Antonio Bassolino è stato la stella polare di Marco Demarco, allora direttore del Corriere del Mezzogiorno. Con cadenza quasi quotidiana dalla redazione di vico san Nicola alla Dogana partivano fucilate o bombe all’indirizzo della presidenza della Regione.
Demarco in redazione aveva alle spalle incorniciata la prima del Cormezz con un fotone a tutta pagina dei rifiuti nelle strade di Napoli e un titolo a caratteri cubitali: “Basta”. Per rispondere al fuoco Bassolino nella primavera del 2004 pensò di organizzare un giornale, L’Articolo, supplemento dell’Unità, che ebbe però breve vita. Mentre bombardava il presidente della Regione Demarco aveva vari innamoramenti a destra, in particolare con Nicola
Cosentino che gli costò anche qualche incidente con la casa madre di via Solferino.

Sommario
Notizie

De Giovanni vince
anche in tribunale

Firme false, chiesto
giudizio per Velardi

Tam tam
Inversione a U
Lettere

Rep Na, desk
in confusione

Il Nobel
a Manzoni

Il Roma
uber alles

Occasione
sprecata

Cronaca
minima

Documenti

Denuncia in procura
sulle liste fotocopia

Autocritica
di Demarco

Cormezz intervista
Antonio Bassolino

È cominciato
il totosindaco

Copertina
‘memorabile’

Servono due pagine
per capire la notizia

Centenario
a Sciascia

Un solo protagonista
per la rassegna tgr

 
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
 
n. 4 (2 febbraio 2021) n. 3 (25 gennaio 2021) n. 2 (18 gennaio 2021)