|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Canio G. La Gala, Andrea Leo e Enrico Scandone |
|
|
|
|
|
Uffici stampa: questura
flop, bene i carabinieri |
|
|
|
|
|
I cronisti di nera napoletani erano convinti che dopo la partenza del questore Alessandro Giuliano, che per quattro anni ha diretto gli uffici di via Medina, la comunicazione della polizia non poteva che migliorare. La frase ricorrente degli allora addetti all’ufficio stampa era “ci sono indagini in corso”, e notizie gravi non venivano date, come l’omicidio del diciottenne di Pianura Francesco Pio Maimone, o fornite con grande ritardo e prive di dati ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Funicolare chiusa
"da oltre due anni" |
|
|
|
|
|
Gentile direttore
Nello Cozzolino le allego la lettera indirizzata al direttore del Mattino in relazione a un editoriale pubblicato il 16 luglio sul quotidiano a firma del giornalista Gigi Di Fiore.
Egregio dottor Roberto Napoletano leggo sull’edizione odierna del giornale in un articolo ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Memoria
appannata
|
|
|
|
|
|
La tendenza era già chiara con la gestione di Antonello Perillo: uno vale uno, azzeramento delle competenze, dei curricula, della qualità, ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ci sono solo
collaboratori |
|
|
|
|
|
Il 5 luglio, nel teatro di bordo della nave Msc Divina ancorata al molo Angioino, il Mattino ha organizzato un dibattito su “Un Mare in Movimento”, coordinato dal ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Velardi
precisa |
|
|
|
|
|
Con riferimento alle recenti notizie riportate dal vostro sito sul mio “coinvolgimento” in un’inchiesta giudiziaria che ha condotto agli arresti un generale dei ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Adriano Albano, Gilly Castellano e Gianfranco Coppola |
|
|
Sul Corriere del Mezzogiono il titolo d’apertura anche in questo caso è sui nove milioni sequestrati a Patrizio Bosti e sulle parole del procuratore capo Nicola Gratteri. Di spalla la riorganizzazione del ministero della Cultura decisa dal titolare del dicastero Gennaro Sangiuliano e titoli sull’autonomia e sulla bonifica di Bagnoli.
Vediamo ora il tg Rai della Campania delle 19,35. La scaletta prevede undici titoli e un ospite in studio, Sal da Vinci, che presenta il suo ‘Universal tour”. La gran parte dei servizi punta a tirare su l’umore dei telespettatori. Qualche titolo: il ‘Festival delle periferie’, ‘la serata di beneficenza a Bacoli per Benin e Togo’, la pièce teatrale sulla
disabilità che è ricchezza, i
portalettere che diventano
punto di riferimento turistico.
| |
Si può pensare che un’edizione particolarmente leggera può capitare ma non è così. L’edizione delle 14 del 13 luglio offre ai telespettatori, tra i vari titoli, ‘Turismo a Ravello tra musica e arte’, ‘Cultura e turismo libri sotto le stelle’, ‘Outdoor film festival a san Valentino’.
Il responsabile dei servizi giornalistici di via Marconi Oreste Lo Pomo vive sereno tra Potenza e Napoli e ha ampiamente dimostrato che è poco interessato alla qualità del tg che dirige. Ma accanto a lui ci sono un vicario, Gianfranco Coppola, e quattro vice redattori capo (Adriano Albano, Gilly Castellano, Fabrizio Cappella e Guido Pocobelli Ragosta) che forse potrebbero dare qualche segnale.
| |
|
|
|
 |
|
Il tg delle feste |
|
Prendiamo un giorno a caso e vediamo con quali titoli costruiscono la prima di cronaca Mattino, Repubblica Napoli e Corriere del Mezzogiorno.
Il 3 luglio il secondo dorso del Mattino dedica il titolo centrale al “tesoretto del boss” Bosti e a Gratteri che annuncia che “il 41 bis è da cambiare”. Ci sono poi titoli sul referendum per l’autonomia differenziata, sulla Tangenziale con una app che ’aggira’ il canone, su un’intervista a Rosetta D’Amelio che ricorda: “la notte del terremoto scavai a mani nude”.
Passiamo a Repubblica Napoli che apre con la mobilitazione della Regione Campania sulla autonomia differenziata, a seguire il tesoro del clan e l’app per pagare la Tangenziale. |
|
|
|