Repubblica. Riunione di redazione con Ezio Mauro

 
 

Referendum Repubblica:
ok ai 'prepensionamenti'

 
 
 

Il 16 e 17 dicembre i giornalisti di Repubblica hanno votato per decidere come superare la situazione difficile che vive il giornale. La trattativa tra i dirigenti dell'azienda e il cdr è partita a settembre e sono state individuate due opzioni da sottoporre con referendum consultivo ai giornalisti: spedire in pensione anticipata 59 redattori (inizialmente 81) da selezionare tra chi ha già ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 

Sposi
al buio

 
 
 
 

Una coppia di sposi attraversa velocemente piazza del Plebiscito. È un sabato pomeriggio di buio e degrado …

 
 
  [All'interno]
 
 

Dall'Umiltà a
viale Mazzini

 
 
 
 

Ne ha fatta di strada Fabrizio Casinelli, 46 anni, ciociaro doc (è di Arpino come Marco Tullio Cicerone), ex addetto stampa di Forza Italia, capo ufficio stampa ...

 
 
  [All'interno]
 
 
Federica Corsini  
 

Tgr: Miglino a Napoli,
Giordano a Potenza

 
 
 
 

Il 6 dicembre, nel salone a piano terra di viale Mazzini, il direttore generale della Rai Luigi Gubitosi e Vincenzo Morgante, direttore della Tgr, la testata giornalistica regionale, hanno incontrato i quaranta vincitori della selezione riservata ai giornalisti professionisti ...

 
 
  [All'interno]
 
 
Visitatori 2013
   
  Gad Lerner (*), Nelson Mandela (*) e Alessandro Sallusti (**)  
 

l’uomo che, nonostante fosse nero, per coerenza restò in carcere quasi trent’anni pur di gridare al mondo l’inferiorità dei neri verso i bianchi. Poi l’errore grave, così definito in una nota successiva del team di Alessandro Sallusti, aggiusta le cose e Mandela torna ad essere il simbolo della lotta

 

contro le diversità e contro l’apartheid.
Forse la sorpresa, forse l’emozione, forse la fretta. Chissà. Sul blog di Gad Lerner la testata viene definita “il Giornale degli ignoranti”.
Forse Alessandro Sallusti querela: “Giornale a chi?”

 
 
  Apartheid
 

Tutti i media del mondo il 5 dicembre quando Nelson Mandela muore a 95 anni si fiondano sulla notizia. In particolare quelli telematici che possono diffondere in tempo reale la sua storia. Quale?
Per il Giornale.it è scomparso “il padre
dell’apartheid”, cioè

Sommario
Notizie

Referendum: ok ai
'prepensionamenti'

Tgr: Miglino a Napoli,
Giordano a Potenza

Tam tam
Apartheid
Lettere
Dall'Umiltà a
viale Mazzini
Sposi
al buio
Documenti
il cdr dà l'esito
del referendum
Critiche dure
contro il voto
Il blog di Gad Lerner
sbertuccia il Giornale
(*) www.wikipedia.org
(**) www.ilfoglio.it
 
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
 
n. 43 (9 dicembre 2013) n. 42 (5 dicembre 2013) n. 41 (21 novembre 2013)