|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Giovanni Lazzara e Antonello Velardi |
|
|
|
|
|
In aula il 9 novembre c'è Velardi licenziato
|
|
|
|
|
|
Con l’udienza del 9 novembre entra nel vivo il processo sul licenziamento “per giusta causa” di Antonello Velardi, che, con la qualifica di redattore capo centrale, era numero due del Mattino, giornale nel quale era stato assunto nell’ottobre del 2002 da Mario Orfeo. Dal giugno del 2016 fino al novembre del 2020 Velardi ha svolto un doppio incarico cumulando il lavoro al Mattino con la carica di ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
"È imputato
con la scusa" |
|
|
|
|
|
Nella battaglia per i clic tra i quotidiani on line la prima regola prevede servizi originali e scrittura innovativa. E la squadra del Mattino.it, guidata da Alessio Fanuzzi con vice Marco Perillo, è in prima ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Borrelli vs Giansoldati,
c’è l’udienza conclusiva |
|
|
|
|
|
Ha imboccato la dirittura d’arrivo il giudizio promosso da Arturo Borrelli contro Franca Giansoldati, vaticanista del Messaggero e collaboratrice del Mattino, di Alessandro Barbano, nel 2018 direttore del quotidiano napoletano, e l'editore Caltagirone .
Dai tredici ai sedici anni Borrelli è stato vittima delle violenze sessuali del sacerdote Silverio Mura, suo ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Rep Na non buca
la gatta Cenerella |
|
|
|
|
|
È vero, Repubblica Napoli, guidata da Ottavio Ragone e dal vice Giovanni Marino, negli ultimi mesi su Ischia, coperta dal giornale con il corrispondente Pasquale Raicaldo, ha ignorato diverse notizie di rilievo: la procedura di trasferimento per 'incompatibilità ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
18 settembre. La regata del Vervece da Torre del Greco a Massa Lubrense |
|
|
Il cronista di via Marconi Michele Giordano prepara il servizio e dà la notizia al capo che ne prende nota con cura e infila l’appunto nel cassetto delle giacenze, il binario morto riservato ai servizi ritenuti di scarso interesse da rivitalizzare soltanto nel caso ci siano buchi nelle scalette dei tg.
I giovani velisti hanno atteso per settimane la messa in onda della loro regata, poi ci deve essere stata una illuminazione della Madonnina del Vervece, la statua di bronzo posta a dodici metri di profondità davanti allo scoglio. Il 10 ottobre, a distanza di ventidue giorni dalla disputa della regata, il servizio è andato in onda al tg delle 19,35.
|
|
Come più volte sottolineato, il telespettatore campano è del tutto impotente di fronte a sciatteria e menefreghismo di questo livello che avvengono nel disinteresse totale del direttore (Alessandro Casarin) e dei vice direttori (pensiamo a Carlo De Blasio che ha la sede di lavoro a Napoli e coordina le redazioni del Mezzogiorno peninsulare).
Se però può essere di conforto, informiamo i telespettatori che, stando alle voci che girano nelle stanze di Fuorigrotta, entro dicembre Perillo dovrebbe lasciare la sua poltrona a un nuovo capo. Che la Madonnina del Vervece illumini le scelte Rai. |
|
|
|
|
 |
|
Vervece |
|
Antonello Perillo, capo della redazione napoletana della Rai, ama il calcio, stravede per il Napoli ma non è molto interessato agli altri sport. Il 18 settembre si disputa la regata del Vervece da Torre del Greco a Massa Lubrense con arrivo fissato accanto allo scoglio del Vervece, a un miglio dal porticciolo di Massa.
In gara tanti giovanissimi, dai quattordici a sedici anni: vince l’imbarcazione ‘Angela’, guidata da Massimiliano De Martino, seguita da ‘Frittatina’, timonata da Luca Cipriano, mentre il bronzo se l’è aggiudicato ‘Sodina’ di Francesco Serlini.
|
|
|
|