|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Raffaele Ruberto e Antonello Velardi |
|
|
|
|
|
Tar, Velardi batte
il prefetto Ruberto
|
|
|
|
|
|
Va avanti il match che vede contrapposti il prefetto di Caserta Raffaele Ruberto e il suo braccio destro Michele Lastella, vice prefetto vicario e dallo scorso ottobre commissario del comune di Marcianise, contro il giornalista Antonello Velardi, numero due del Mattino e fino al 14 ottobre 2019 sindaco di Marcianise. Il 25 giugno ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
L'erede
di Nureyev |
|
|
|
|
|
Quando era un potentissimo caporedattore a via Chiatamone 65 la segreteria telefonica del suo numero al giornale recitava le 5 W che regolano il lavoro giornalistico (chi, dove, come, ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
In pagina
i comunicati |
|
|
|
|
|
C’è una nuova presenza a rafforzare il parco collaboratori del Mattino. È l’ufficio stampa della Coldiretti, la principale associazione degli agricoltori italiani presieduta da Ettore Prandini che per ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Truffa, assolto
Alfonso Ruffo
|
|
|
|
|
|
Venerdì 17, per di più di anno bisestile, non è sempre un giorno sfortunato. Non lo è stato, ad esempio, per Alfonso Ruffo, editore e giornalista, che proprio il 17 è stato assolto dal giudice della settima sezione penale ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Iridato e
tricolore |
|
|
|
|
|
Se si tiene conto degli svarioni che riescono a mettere in onda alcuni dei campioni della squadra napoletana della Rai guidata da Antonello Perillo l’errore ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Federico Monga e Pasquale Nonno |
|
|
diceva che il Mattino serviva soltanto per ‘trizziarsi’ i morti. Evidentemente non è più così.
Ma visto che la gente continua a morire bisogna chiedersi se la causa del silenzio dei vivi (parenti e amici) sia da attribuire a mancanza |
|
di soldi o anche alla percezione collettiva della molto ridotta capacità informativa di un mezzo di comunicazione sceso dalle 170 mila copie del 1985 (direttore Pasquale Nonno) alle 17/18 mila di oggi (direttore Federico Monga).
|
|
|
|
|
 |
|
Morti i necrologi |
|
Il “più diffuso quotidiano del Mezzogiorno” il 17 luglio, non aveva neppure un necrologio.
E se fosse la prima volta nella sua storia?
Nel dopoguerra Ernesto Grassi, famoso giornalista del Roma, |
|
|
|