Virman Cusenza e Massimo Martinelli  
  Fatto fuori Cusenza, Martinelli è direttore
 
 
 

Nel pomeriggio del 6 luglio la Caltagirone Editore ha fatto sapere che Virman Cusenza non era più il direttore del Messaggero e sulla sua poltrona veniva insediato Massimo Martinelli, uno dei tre vice del quotidiano di via del Tritone. Tutti i siti hanno scritto di decisione a sorpresa; non è vero perché Cusenza da giorni sapeva, era nervoso, ha cercato sponde per difendere ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
  L'errore della Grande Napoli  
 
 
 

Gentile direttore,
sono un cronista del Mattino e ti scrivo per amore di verità. Nell’ultimo numero Iustitia ha piazzato in home page lo svarione del Mattino che ha pubblicato la foto del presidente della Conferenza ...

 
 
  [All'interno]
 
  Ordinanza
Consulta
 
 
 
 

L’ufficio stampa della Corte costituzionale, guidato da Donatella Stasio, il 26 giugno ha dato notizia che la Corte, presieduta da Marta ...

 
 
[All'interno] [Doc]
 
 

Sugc, direttivo
vota i bilanci

 
 
 
 

Il 20 luglio alle dieci nella sede di Cappella Vecchia si terrà l’assemblea degli iscritti al Sindacato unitario dei giornalisti campani, al 30 giugno sono 913. All’ordine del giorno le relazioni del segretario Claudio Silvestri e del ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
  Napoletano
di Reykjavik
 
 
 
 

Dal 18 maggio la Corte europea dei diritti dell’uomo ha un nuovo presidente: è Robert Spano, magistrato e professore universitario, che rappresenta l’Islanda ed è ...

 
 
  [All'interno]
 
 
Visitatori 2020
   
  Alex Zanardi  
 

sorte il suo diritto di vivere.
Anche il 21 giugno le condizioni difficili dell’ex pilota di Formula 1 occupano le prime pagine. Il Corriere della Sera titola “Zanardi in coma, ma si spera”; la Repubblica “Zanardi, inchiesta sulla corsa”.
Lo staff di vertice del Mattino (con il direttore Monga, il redattore capo centrale Velardi, il vicario Del Tufo, Balestra e Laudisi) cerca un’apertura di maggiore impatto, non scontata, forse non ‘buonista’. Probabilmente d’intesa con i colleghi della catena Caltagirone viene fuori il titolo forte: “Zanardi, l’errore fatale al telefonino”; il

 

sommario ribadisce: “Il campione girava un video / ora è in coma, rischia la vista”. E anche il titolo della terza pagina conferma: In un video l’imprudenza fatale / “Stava filmando col telefonino”.  
La notizia del telefonino in mano, tra l’altro in una discesa dove si viaggia sui cinquanta chilometri orari, è stata smentita dai testimoni e dal video di un free lance.
Allora perché il titolo sulla “imprudenza fatale”. Notizia non controllata a fondo, ordinaria approssimazione che in questo caso però rischia di arrivare ai confini dello sciacallaggio.

 
 
  Sciacalli?
 

Nel pomeriggio del 19 giugno lungo le strade della campagna di Pienza, in val d’Orcia, mentre era impegnato in una tappa della staffetta ‘Obiettivo tricolore’, Alex Zanardi perde il controllo della sua handbike e si scontra con un Tir che viaggia in direzione opposta. Le sue condizioni appaiono subito molto gravi e viene ricoverato immediatamente all’ospedale di Siena.
Il giorno successivo tutti i quotidiani aprono sull’incidente di uno degli sportivi più noti e amati d’Italia per la caparbietà con la quale rivendica contro la cattiva

Sommario
Notizie

Fatto fuori Cusenza,
Martinelli è direttore

Sindacato, il direttivo
approva i due bilanci

Tam tam
Sciacalli?
Lettere

Napoletano
di Reykjavik

Carcere cronisti,
ordinanza Consulta

Bassetti, l'errore è
della Grande Napoli

Documenti

Il congedo
di Cusenza

L'esordio
di Martinelli

Sugc, il consuntivo
e il preventivo 2020

Il Mattino scopre
dinamica incidente

Su piueuropei.eu
il presidente Cedu

Corte costituzionale,
la nota sul 'carcere'

Le 13 pagine
dell 'ordinanza

 
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
 
n. 25 (1 luglio 2020) n. 24 (22 giugno 2020) n. 23 (15 giugno 2020)