|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Castelvolturno, 19 settembre. La rivolta degli immigrati |
|
|
|
|
|
Strage e rivolta,
e il Tgr non c'è
|
|
|
|
|
|
Marcia a Pietrelcina (Benevento); festa del Partito delle libertà con Izzo e Fitto a Telese (Benevento); festa Pdl con Verdini e Gasparri a Telese; festa del Partito democratico alla Mostra d’Oltremare; Fioroni a festa Pd; a Napoli, alla rotonda Diaz, forum ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Libro sui nuovi comuni
successo in Garmania |
|
|
|
|
|
Basta con gli stereotipi obsoleti su Napoli. Dimenticate il pomodoro concimato con i rifiuti chimici del Veneto, la mozzarella fatta con latte di bufale nutrite con idrocarburi di scarto, i cadaveri che vi costringono a fastidiose gimkane lungo via Toledo sotto lo sguardo sgomento del del professor Gerardo Marotta, la ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Ambrosino direttore
editoriale di Canale 21
|
|
|
|
|
|
Dal primo ottobre Gianni Ambrosino firmerà come direttore editoriale il tg di Canale 21, l’emittente controllata dalla seconda generazione della famiglia Torino: al patron Andrea, amministratore dell’emittente dal ’76 fino alla sua scomparsa nel marzo del ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Gianni Ambrosino |
|
|
|
|
|
In questo numero si parla di
Albano, Angelone, Bencivenga, Berselli, Bidognetti, Calenda, Camilli, Canale 21, Carrino, Castellano, Castellitto, Caterino, Chiozzini, Ciccarone, Cimmarota, Corriere della sera, Corriere del Mezzogiorno, De Laurentiis, Della Rocca, De Luca, Faiello, Feo, Ferrandino, Fioroni, Fitto, Gasparri, Genovese, Grasso, Izzo, La Torre, Mattino, Mazzone, Merone, Milone, Morese, Napolitano, Novello, Occhiello, Orsello, Orsi, Piscitelli, Porcelli, Rai Napoli, Ravel, Salam, Saviano, Silvestro, Verdini; |
con foto di Ambrosino, Buttiglione, Cantone, Capacchione, Calò, D’Avanzo, De Lorenzo, De Simone, Di Fiore, Festa, Iannicelli, Iervolino, Improta, Iurillo, Marotta, Mustilli, Rossi, Sticchi, Paolo Torino, Tiziana Torino, Velardi.
|
|
|
|
|
|
Una brutta notizia |
13 dicembre 2007, ore 19 |
|
|
Una brutta notizia per i lettori e per il direttore di questo giornale: da oggi Iustitia non si occuperà più di Repubblica Napoli.
Nel numero 40 del 12 novembre sono state pubblicate due lettere che il responsabile della redazione partenopea di Repubblica, Giustino Fabrizio, non ha gradito.
Nella prima un lettore segnala e documenta tre errori nei titoli del quotidiano romano attraverso l’ironico e paradossale accostamento tra i Beatles,
i mitici Fab four di Liverpool, e i quattro giornalisti del desk di Repubblica. |
|
Nella seconda un altro lettore evidenzia il sostanziale silenzio scelto dal Mattino e da Repubblica Napoli sul singolare accordo relativo all’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri. In particolare il lettore è sorpreso per la linea politico-editoriale di Repubblica Napoli, “dissonante da quella dell’edizione nazionale”, e si chiede: “Ezio Mauro avrebbe operato la stessa scelta?”.
Fabrizio non ha gradito e ha concentrato la sua disapprovazione su Patrizia Capua, redattrice di Repubblica Napoli e lettrice saltuaria e disattenta di questo giornale, che ha la sola colpa di
essere la
|
|
compagna del direttore di Iustitia.
Il dissenso, la disapprovazione, l’indignazione per uno scritto si possono esprimere in quattro modi: con una telefonata, con una mail o una lettera di rettifica, con una richiesta di risarcimento danni in sede civile, con una querela.
In base alla strada scelta dall’‘offeso’, l’autore dello scritto e il direttore del giornale possono replicare e difendersi.
Di fronte a iniziative ingiuste indirizzate contro la propria compagna si è invece inermi. |
Nello Cozzolino |
|
|