Silvio Berlusconi e Mario Orfeo

 
 

Orfeo scommette
contro Berlusconi

 
 
 

Mele e pere non si possono sommare ed è anche poco agevole paragonare la direzione di un quotidiano con la direzione di un tg. Sarà forse per questo motivo che sul passaggio a sorpresa di Mario Orfeo dal vertice del Tg2 alla guida del Messaggero, data in anteprima dal sito ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 

In aula il primo aprile
Varriale vs Federico

 
 
 
 

Nuovo round tra due protagonisti storici dell’emittenza campana: da una parte il napoletano sessantatreenne Lucio Varriale, ex titolare di Telelibera e editore di riferimento di Julie tv; dall’altra il caprese sessantaseienne ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
Federico e Varriale  
 

Un coiffeur
alla Camera

 
 
 
 

Nel maggio 2008 raccontava a un Roberto Alessi, redattore di Diva e Donna, rantolante dalle risate, le proprie birichinate ai danni degli altri frequentatori di Montecitorio, a ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
Visitatori 2011
  verso Trento perché ormai Vittorio Emanuele II aveva firmato l’armistizio di Cormons. Siamo sei anni e 750 chilometri dopo Teano: le camicie rosse di via Marconi hanno indossato l’elmo di Scipio al contrario e hanno cominciato a brancolare nel buio della Storia, senza neanche l’aiuto di un Bignami.
Ma già nella prima edizione, alle 14, era stato dato il primo colpo. Nicola Muccillo, titolare della rubrica “Antichi sapori”, mette momentaneamente da parte Falanghina e cicoria saltata e ci spiega come alcuni princìpi della Costituzione italiana siano rintracciabili in quelli della ...

continua...

 
   
  Vincenzo Perone  
 

patriottismo, sferra la prima stoccata revisionista: “accettando con quel riverente ‘Obbedisco’ al sovrano savoiardo, pronunciato a Teano, di non compromettere le conquiste fin lì ottenute”.
Siamo alla fantastoria: “Obbedisco” è il testo del telegramma con cui nel 1866, all’epilogo della Terza guerra d’Indipendenza contro l’impero austro-ungarico, Garibaldi fermò i suoi uomini che
muovevano

 
   
  Viva l'Italia  
 

L’Italia s’è desta, fratelli, ma in compenso si è addormentata la redazione del Tgr Campania: effetto collaterale del turbamento del responsabile Massimo Milone, che, finché non si è convinto che il giornale fondato da Gramsci non c’entrava nulla, era riluttante a dare tanto spazio alla Festa dell’Unità.
Il 16 marzo, nel tg della sera, un servizio di Vincenzo Perone su Garibaldi, grondante gerundi e

 
Sommario
Notizie

Orfeo scommette
contro Berlusconi

In aula il primo aprile
Varriale vs Federico
1000battute
Viva l'Italia
Lettere
Un coiffeur
alla Camera
Documenti
I lanci sul passaggio
dal Tg2 al Messaggero
Il commiato
di Napoletano
I comunicati
del cdr del Tg2
Intervista a Prima:
"È vero, siamo vivi"
Fissata l'udienza
di rinvio a giudizio
Il telegramma inviato
a Vittorio Emanuele II
L'intervista
a Vanity fair