|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Procolo Mirabella e Massimo Milone |
|
|
|
|
|
Rai Napoli, è di Talete
l'intervista a Bassolino |
|
|
|
|
|
Il 21 marzo il responsabile della redazione napoletana della Rai Massimo Milone ha incontrato il cdr (Pasquale Piscitelli, Massimo Ravel, Nando Spasiano) per discutere di un servizio andato in onda con una dichiarazione di Bassolino fornita da Talete, una società interamente controllata dalla Regione. Incontro agitato...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Bassolino:
Jesce sole
|
|
|
|
|
|
Caro direttore,
l'Ansa a Napoli fa proprio miracoli: mentre Bassolino pensa, l'Ansa di Zaccaria, con i vice Cerulo e... |
|
|
|
|
|
|
|
|
In appello sentenza
a favore dei precari |
|
|
|
|
|
Arriva dalla corte d’appello di Napoli una buona notizia per i lavoratori della Rai (dalla fiction alla soap dall’intrattenimento all’informazione) che vedono scorrere gli anni accumulando contratti a termine e via via assorbono precarietà e insicurezza ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Lucia Bolognino |
|
|
|
|
|
|
Sportelli e
sportellate
|
|
|
|
|
|
Uno la propria terra se la porta nel cuore, altro che chiacchiere. La fama, la celebrità, il sottile ma composto ... |
|
|
|
|
|
|
|
In questo numero si parla di
Bavoso, Boursier Niutta, Capozzi, Caroppoli, Celentano, Conte, De Luca Tamajo, De Masi, Democrazia cristiana, De Simone, Esposito, Forlani, Gargano, Gava, Landi, Natale, Ordine nazionale giornalisti, Paganini, Parente, Pasquarelli, Porcacchia, Porro, Prodi, Rai Napoli, Regione Campania, Rossi, Suor Orsola Benincasa, Talete, Valente, Vecchione, Verna, Vespa, Wilde; |
con foto di Accardo, Bassolino, Berlusconi, Bolognino, Buttiglione, Calenda, Camilli, Capanna, Carra, Cerulo, Colò, Conti, Corsi, Coscia, De Filippo, Del Preite, Gasparri, Guzzanti, Iacopino, Lombardo, Martusciello, Milone, Mirabella, Piscitelli, Pugliese, Ravel, Ruffo, Scotti, Spasiano, Stefanenko, Truncellito, Zaccaria.
|
|
|
|
|
|
Una brutta notizia |
13 dicembre 2007, ore 19 |
|
|
Una brutta notizia per i lettori e per il direttore di questo giornale: da oggi Iustitia non si occuperà più di Repubblica Napoli.
Nel numero 40 del 12 novembre sono state pubblicate due lettere che il responsabile della redazione partenopea di Repubblica, Giustino Fabrizio, non ha gradito.
Nella prima un lettore segnala e documenta tre errori nei titoli del quotidiano romano attraverso l’ironico e paradossale accostamento tra i Beatles,
i mitici Fab four di Liverpool, e i quattro giornalisti del desk di Repubblica.
|
|
Nella seconda un altro lettore evidenzia il sostanziale silenzio scelto dal Mattino e da Repubblica Napoli sul singolare accordo relativo all’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri. In particolare il lettore è sorpreso per la linea politico-editoriale di Repubblica Napoli, “dissonante da quella dell’edizione nazionale”, e si chiede: “Ezio Mauro avrebbe operato la stessa scelta?”.
Fabrizio non ha gradito e ha concentrato la sua disapprovazione su Patrizia Capua, redattrice di Repubblica Napoli e lettrice saltuaria e disattenta di questo giornale, che ha la sola colpa di
essere la |
|
compagna del direttore di Iustitia.
Il dissenso, la disapprovazione, l’indignazione per uno scritto si possono esprimere in quattro modi: con una telefonata, con una mail o una lettera di rettifica, con una richiesta di risarcimento danni in sede civile, con una querela.
In base alla strada scelta dall’‘offeso’, l’autore dello scritto e il direttore del giornale possono replicare e difendersi.
Di fronte a iniziative ingiuste indirizzate contro la propria compagna si è invece inermi. |
Nello Cozzolino |
|
|