|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
S. Mura, C. Sepe e F. Zanardi |
|
|
|
|
|
A giudizio Mura, prete
pedofilo 'coperto' da Sepe
|
|
|
|
|
|
Il 28 ottobre andrà a giudizio davanti al gip del tribunale di Pavia Carlo Pasta il sacerdote Silverio Mura, con l’accusa di avere usato generalità false quando per un anno e mezzo, dal 2016 al marzo del 2018, ha insegnato in un comune del Pavese. Mura è un nome noto ai lettori di Iustitia perché da anni accusato di avere violentato diversi ragazzi ai quali in una scuola media di Ponticelli, quartiere nell’area orientale di Napoli, insegnava religione. Il caso lo fa ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Obiettivi
Casagit |
|
|
|
|
|
Gentile direttore,
vorrei chiarire ai lettori di Iustitia perché è utile e giusto in Campania eleggere all’assemblea nazionale della ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Il 'cantastorie'
del tg campano
|
|
|
|
|
|
Se inquadra una castagna ci assicura subito con voce forte e piena di ardore che è “tra le migliori d’Europa”; se visita una chiesetta in uno sperduto paese dell’Irpinia non può non aggiungere che è tra le più belle dell’intero Mezzogiorno. I suoi non sono servizi ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Montecristo
sta tornando? |
|
|
|
|
|
Gentile direttore, la invito alla lettura del ‘soffietto’, come lei sa, articolo che tende a lodare, esaltare oppure mettere in una luce favorevole una persona, un fatto, un'iniziativa, pubblicato, nonostante ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
La censura
di Molinari |
|
|
|
|
|
Professione reporter è un sito su notizie e questioni del giornalismo nato nel giugno 2019 per iniziativa di Vittorio Roidi, ex capo cronista del Messaggero e già presidente ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Enrico Mentana e Mario Orfeo |
|
|
attenzione alla scomparsa. Il Tg3, diretto da Mario Orfeo, mette in scaletta due servizi: il primo di Leonardo Rossi sulla carriera della star; il secondo di Anna Frangione costruito con l’archivio della Rai e chiuso da parole senza controllo: “mille volti di una prima ballerina diventata icona consacrati dall’imitazione di Virginia Raffaele”. Una ‘consacrazione’ di cui si sarà forse un po’ vergognata la stessa Virginia Raffaele.
Poco più di mezz’ora dopo va in onda il Tg de La7, diretto da |
|
Enrico Mentana. Il servizio è di Silvia Brasca che ripercorre la lunghissima carriera di Carla Fracci, a cominciare dagli esordi subito dopo la guerra alla scuola di ballo della Scala dove a ventidue anni conquistò il ruolo di prima ballerina senza trascurare, accanto ai successi in tutto il mondo, l’impegno per i lavoratori dello spettacolo e per le battaglie civili.
E in uscita dal pezzo Mentana commenta: “Grande donna e ottimo sevizio”. Chissà se Orfeo ha ascoltato e capito. |
|
|
|
|
 |
|
“Consacrata” |
|
Dopo una lunga malattia muore a ottantaquattro anni, Carla Fracci. Sul Corriere della Sera ci sono quattro pagine intitolate “Fu la stella mondiale della danza: dalla Scala a Nureyev / 200 personaggi, una vita speciale”. Parole che ricordano il servizio che le dedicò nel 1981 il New York Times: “Carla Fracci, prima ballerina assoluta”; e il quotidiano Usa già quattro anni prima aveva scritto: “Ballet, la Fracci the Duse of dance”.
Tutti i media riservano grande |
|
|
|