|
 |
Quotidiano del Sud
in edicola a Salerno
|
 |
IL 14 GENNAIO è evidentemente considerato un giorno benaugurante se è stato scelto per il battesimo di due nuove iniziative editoriali: l’edizione di Napoli del Riformista di Piero Sansonetti e le sedici pagine salernitane del Quotidiano del Sud di Roberto Napoletano.
Per il Quotidiano tocca ad Andrea Manzi guidare la squadra che a Salerno contenderà le copie, poche, che si vendono nella seconda provincia d’Italia all’edizione locale del Mattino, diretto da Marco Toriello, e alla Città di Eboli, dove da un anno è stata trasferita la
|
redazione, pilotata da Antonio Manzo.
Natali a Mercato San Severino, anni sessantaquattro da compiere a febbraio, dal 1982 professionista, Manzi viene assunto al Mattino quaranta anni fa da Roberto Ciuni ed è via via cresciuto fino a |
 |
Massimiliano Amato e Piero Delle Cave |
|
|
diventare redattore capo; nei primi anni Novanta partecipa alla brevissima esperienza romana dell’Indipendente di Mario Pendinelli per poi dirigere l’emittente salernitana Telecolore; nel 2007 diventa vice direttore del Roma, incarico che mantiene per quattro anni fino a una rottura traumatica ma è stato soprattutto a lungo e a più riprese direttore della Città, quando era una testata del Gruppo L’Espresso e che ha guidato per quattordici mesi anche con gli editori Vito Di Canto e Giovanni Lombardi fino al dicembre del 2018. Un anno fa ha dato vita a un sito web, Salernosera, e saranno proprio i sei redattori della cooperativa del giornale on line a costituire l’ossatura del Quotidiano. Questa la squadra: Massimiliano Amato, Angela Caso, Piero Delle Cave, Giuseppe Rinaldi, Gianmaria Roberti e Barbara Ruggiero che è l’unica praticante, con il desk centrale affidato ad Amato e Delle Cave.
Il 13 gennaio in tutte le edicole di Salerno e della provincia è stato distribuito un numero zero con una tiratura dichiarata di venticinquemila copie, mentre a regime dovrebbe essere sulle diecimila che verranno stampate nella tipografia cosentina di Castrolibero che fa capo agli imprenditori calabresi Dodaro che sono i dominus del Quotidiano del Sud, che ha una edizione nazionale nella capitale e locali in Irpinia, Calabria e Basilicata.
Il Quotidiano del Sud, edizione di Salerno, è in edicola a un euro e trenta centesimi ogni giorno a quarantotto pagine di cui sedici del dorso |
 |
Gianmaria Roberti e Barbara Ruggiero |
|
nazionale curato da Roberto Napoletano e dalla sua squadra attestata a Roma nella sala stampa di piazza Augusto Imperatore e trentadue dal team di Manzi che riceverà dalla capitale una serie di pagine (una di sport nazionale, una di |
|
cultura, due tra interni ed esteri, una di cronaca regionale, una di servizio) e dovrà quindi concentrarsi su una ventina di pagine da lavorare nella redazione ospitata in uno dei due appartamenti che fino a un anno fa occupavano i redattori 'storici' della Città nel centro di Salerno, a piazza Sant’Agostino.
La raccolta pubblicità è affidata alla Emme & Emme Pubblicità srl, una società che già si è occupata di media. L’obiettivo ripetuto in tutte le sedi dal direttore Andrea Manzi è battersi contro l’omologazione dei giornali “che rende sovrapponibili le linee editoriali. Giornali più o meno uguali, molto prevedibili e perciò inutili”. Punta quindi a un’informazione che non venga dai palazzi per i palazzi ma dai cittadini per i cittadini. Per questo il Quotidiano del Sud, sottotestata “l’altra voce della tua città”, dedicherà due pagine per dare spazio alle comunità e una pagina di dialogo per le associazioni che si chiama “Colloquiando”. |
 |
|