|
|
|
|
|
 |
|
|
Domenico Pessetti e Elio Scribani |
|
|
|
|
|
Bocciati alla prova scritta:
Italia 20%, Campania 36% |
|
|
|
|
|
Sono 648 i praticanti ammessi agli esami orali per diventare giornalista professionista, che inizieranno il 15 gennaio nella sede dell’Ordine nazionale, al Lungotevere de’ Cenci a Roma. Alla prova scritta, tenuta il 31 ottobre all’hotel Ergife, si sono presentati 822 candidati (le domande erano state 845) e 816 hanno consegnato il compito; tra questi, due praticanti hanno inserito nella busta ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Santobono: c'è chi
copia e non aggiorna |
|
|
|
|
|
Però, questo Roma…, eh? Ogni tanto, zitta zitta, la pattuglia di don Antonio Sasso scova la notizia che gli altri non tengono. E sfogliare i giornali concorrenti, e scoprire di essere stati gli unici a pubblicare un fatto interessante, equivale alla fibrillazione che può provare ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Napoli. L'ospedale Santobono |
|
|
|
|
|
|
Notizia
fittizzia |
|
|
|
|
|
Questo lancio l’ho recuperato dall’archivio, perché non merita l’oblìo.
È un take di
40 righe virgolettate, messo in rete a fine aprile, ... |
|
|
|
|
|
|
|
In questo numero si parla di
Apollonio, Baldini, Barone, Benigno, Cacicia, Caiazza, Carrara, Celetti, Chiocci, Conteduca, Cotroneo, Covatta, Cusenza, Degli Innocenti, Di Sclafani, Dito, Evangelisti, Farneti, Gard, Gueli, Iervolino, Lanzellotto, Lucrezi, Malnati, Matone, Mazzoni, Meloni, Modugno, Molinari, Monaco, Parisi, Paura, Pessetti, Pucci, Racanelli, Raganelli, Ranucci, Rivelli, Romano, Santoro, Sasso, Scrivani, Sozzetti, Stimolo,
Vaccariello, Villoresi; |
con foto di Auriemma, Bassolino, Carrà, Cerulo, Crescentini, D’Alessandro, De Filippi, Del Preite, Demarco, Ferilli, Graldi, Iacopino, Marinella, Merola, Merone, Mieli, Paolo, Pessetti, Rodriguez, Scribani, Silvestri, Zaccaria.
|
|
|
|
|
|
Una brutta notizia |
13 dicembre, ore 19 |
|
|
Una brutta notizia per i lettori e per il direttore di questo giornale: da oggi Iustitia non si occuperà più di Repubblica Napoli.
Nel numero 40 del 12 novembre sono state pubblicate due lettere che il responsabile della redazione partenopea di Repubblica, Giustino Fabrizio, non ha gradito.
Nella prima un lettore segnala e documenta tre errori nei titoli del quotidiano romano attraverso l’ironico e paradossale accostamento tra i Beatles,
i mitici Fab four di Liverpool, e i quattro giornalisti del desk di Repubblica.
|
|
Nella seconda un altro lettore evidenzia il sostanziale silenzio scelto dal Mattino e da Repubblica Napoli sul singolare accordo relativo all’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri. In particolare il lettore è sorpreso per la linea politico-editoriale di Repubblica Napoli, “dissonante da quella dell’edizione nazionale”, e si chiede: “Ezio Mauro avrebbe operato la stessa scelta?”.
Fabrizio non ha gradito e ha concentrato la sua disapprovazione su Patrizia Capua, redattrice di Repubblica Napoli e lettrice saltuaria e disattenta di questo giornale, che ha la sola colpa di
essere la |
|
compagna del direttore di Iustitia.
Il dissenso, la disapprovazione, l’indignazione per uno scritto si possono esprimere in quattro modi: con una telefonata, con una mail o una lettera di rettifica, con una richiesta di risarcimento danni in sede civile, con una querela.
In base alla strada scelta dall’‘offeso’, l’autore dello scritto e il direttore del giornale possono replicare e difendersi.
Di fronte a iniziative ingiuste indirizzate contro la propria compagna si è invece inermi. |
Nello Cozzolino |
|
|