|
|
 |
|
|
|
|
|
|
--(a).jpg) |
|
|
Antonello Velardi |
|
|
|
|
|
Velardi fa il sindaco e
Barbano da
un anno tace |
|
|
|
|
|
Un anno fa Antonello Velardi, redattore capo centrale del Mattino, ha ufficializzato la sua candidatura a sindaco di Marcianise, competizione che ha poi vinto, e a giugno si è insediato sulla poltrona di primo cittadino di un comune di quarantamila abitanti.
Sembrava scontato che si mettesse in aspettativa come con correttezza ha fatto il capo servizio del Mattino Rosaria Capacchione quando nel ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ferrandino paga
nove anni di quote |
|
|
|
|
|
Risolto il giallo di Gaetano Ferrandino, il giornalista che dal maggio 2016 coordina il quotidiano il Golfo, in edicola a Ischia e Procida in tandem con il Roma.
Sulla sua pagina Facebook Ferrandino, ischitano di quarantasei anni, si definisce ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Metropolis, accordo per i
5 di Mediaservice |
|
|
|
|
|
Il 4 aprile nella sede del Sugc sono state firmate le conciliazioni dei giornalisti che lavoravano all’edizione napoletana del quotidiano stabiese Metropolis. All’incontro con il segretario del sindacato campano Claudio Silvestri e il consigliere della Fnsi Gerardo Ausiello erano presenti i ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il Corsera è
'provinciale' |
|
|
|
|
|
Il 9 aprile si disputa la 31ª giornata del campionato di calcio. Il match più importante è all’Olimpico di Roma dove la terza in classifica, il Napoli, affronta la quarta, la Lazio. In palio c’è il ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Gabriele Salvatores e Giuseppe Tornatore |
|
|
darsi al boicottaggio del direttore. Ipotesi un po' avventurose, ma forse chiave di lettura per tentare di interpretare ciò che accade nelle pagine del giornale.
A proposito di controlli e sciatteria. Un paio di esempi, freschi di stampa. Il 4 aprile il settore degli Spettacoli si apre con un paginone dedicato al nuovo Spider man, l'uomo ragno
interpretato da Tom Holland: una didascalia recita: “Alcune scene di Super-Man homecoming”. Uno dice: ma è appena una didascalia. È vero, ma l'insidia più subdola si annida nei posti più reconditi. E ancora: il 6 aprile, sempre negli Spettacoli a pagina 50, l'apertura è dedicata a un servizio di Carmine Saviano sul futuro del cinema italiano e a un'intervista a Francesco Rutelli, il politico dalle mille tessere. Ora ne |
|
ha un'altra: quella di presidente dell'Anica, l'associazione delle industrie cinematografiche italiane. E parlando con Saviano dice che il cinema deve tornare ad essere "il luogo della magia, irripetibile, formativo e culturale. Le sale devono tornare ad essere quel Cinema Paradiso messo in scena da Salvatores".
Ora Nuovo Cinema Paradiso è un film straordinario, giustamente premiato con un Oscar nel 1988. Ma lo ha fatto Giuseppe Tornatore e non Gabriele Salvatores. C'è forse un po' di sciatteria, come denunciano i vertici di Repubblica. Forse voluta, forse frutto della distrazione, forse figlia di qualche franco tiratore. E a Roma, a largo Fochetti, sede del giornale, qualcuno va al lavoro col giubbotto antiproiettili. |
|
|
|
|
 |
|
Boicottaggio |
|
Dicono che alcuni redattori di Repubblica abbiano il santino di Ezio Mauro nel portafogli, tra quelle dei figli e della moglie. Dicono che altri abbiano sul comodino in camera da letto, accanto al bicchiere d'acqua, l'immaginetta benedicente di Eugenio Scalfari, il fondatore. Il primo amore, e il secondo, non si scordano mai.
Il terzo tarda a sbocciare. Anzi pare che, caso unico nella storia del quotidiano, Mario Calabresi (il terzo amore), dal gennaio 2016 direttore di Repubblica, sia stato richiamato ufficialmente dai vertici a una presenza e un controllo più assidui nella gestione e la fattura del giornale. E allora nasce il sospetto che i nostalgici maurini e i fedelissimi scalfariani abbiano deciso di |
|
|
|