|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Mattino. La redazione al 33° piano di Torre Francesco |
|
|
|
|
|
Mattino, per De Core
46 a favore e 2 contro
|
|
|
|
|
|
Il 14 luglio con una percentuale del 96 per cento dei voti favorevoli i redattori del Mattino hanno approvato il piano editoriale che il direttore Francesco De Core aveva presentato all’assemblea due giorni prima. Nel dettaglio su 48 votanti 46 hanno votato a favore e 2 contro. E, con alle spalle sedici anni di lavoro al Mattino, si è trattato soprattutto di un voto di stima personale e di ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Scialla non è
compatibile? |
|
|
|
|
|
Tra le numerose funzioni del Garante dell'infanzia della Regione Campania (guidata da Vincenzo De Luca) - di sicuro tutte svolte egregiamente dal professore ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Cormezz, in
2
verso nord |
|
|
|
|
|
Dal primo luglio ha lasciato la redazione del Corriere del Mezzogiorno e si è trasferita a Milano Monica Scozzafava, napoletana, cinquantacinque anni a ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
R. Russo e M. Scozzafava |
|
|
|
|
|
|
Cito o
non cito |
|
|
|
|
|
Il 10 luglio il Mattino on line mette in rete la storia firmata da Valentino Di Giacomo, di un locale di Santa Lucia, l’Officina Ba Bar, ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Luciano Fontana e Eugenio Scalfari |
|
|
Luciano Fontana, sul proprio profilo Instagram. Notizia poi cancellata dopo un paio d’ore.
Nello ‘scivolone ’ firmato da Antonio Carioti e pubblicato soltanto parzialmente in chiaro, si nota tra l'altro l'assenza della data di morte sostituita da una serie di X, dal che si deduce che il coccodrillo era nell'archivio del
| |
Corriere già da tempo.
Resta da capire come sia stato possibile uno svarione così clamoroso del primo quotidiano italiano. L’unica spiegazione è che a via Solferino erano in ansia perché volevano assolutamente dare per primi la notizia della scomparsa di chi ha inventato e consolidato la concorrenza.
| |
|
|
|
 |
|
Nove giorni prima |
|
Alle 8,30 del 14 luglio l’agenzia Ansa mette in rete la notizia della morte di Eugenio Scalfari, il più importante giornalista italiano del XX secolo, fondatore del settimanale l’Espresso e del quotidiano la Repubblica.
La scomparsa di Scalfari era già stata data alle 17 del 5 luglio dal Corriere della Sera, diretto da |
|
|
|