Milano, via Solferino. La sede storica del Corriere della sera

 
 

Il Cormezz non va in
edicola per tre giorni

 
 
 

Per la prima volta, in oltre sedici anni di vita, i redattori del Corriere del Mezzogiorno hanno proclamato due giorni consecutivi di sciopero bloccando l’uscita del giornale l’undici e il dodici settembre e l’aggiornamento delle edizioni on line di Campania e Sicilia. Il primo giorno di sciopero è stato votato dall'assemblea il 10 ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
Giancarlo Carriero  
 

"La fuga dei vip
è solo una bufala"

 
 
 
 

Gentile direttore, l’inchiesta di Massimo Zivelli pubblicata dal Mattino il 17 agosto su un presunto rigore eccessivo della guardia costiera è costruita su notizie non vere (megamulte da 40mila euro) e su dichiarazioni ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 

I Suor Orsola boys
non vanno agli esami

 
 
 
 

I ventotto studenti che hanno preso parte al master di giornalismo del biennio 2011-2013 del Suor Orsola Benincasa non saranno ammessi a partecipare alla prova scritta per diventare giornalisti professionisti che si svolgerà all’hotel Ergife a Roma il 15 ottobre. Nello ....

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
Visitatori 2013
   
  Paolino Buono, Arnaldo Ferrandino e Carmine Monti  
 

mostrano alcune persone mentre gettano  rifiuti per strada, persone che lo stesso sindaco di Barano, Paolino Buono, dice di avere riconosciuto. E, secondo Stanziola e Buono, non è stato immortalato né un avvocato, né un giudice, né un giornalista, ma soltanto 'gente comune'.
Allora perché tirare fuori la storia dei professionisti “sporcaccioni”? Semplicemente per dare all’articolo un impatto più forte sul lettore e una maggiore diffusione, tant’è che la notizia subito rimbalza sulle reti Mediaset, senza che nessuno si sia preoccupato di fare una verifica. Inutile aggiungere che finora il comune non ha sanzionato nessuno per quelle immagini in quanto le riprese non erano legali. Il 23, 24 e 25 agosto il Mattino scrive ancora di spazzatura a Ischia, titola "Rifiuti per strada, Ischia litiga con i turisti" e per

 

rafforzare la sua tesi  comincia a dare i numeri: 600 multati tra Ischia, Casamicciola e Lacco Ameno. Partono le verifiche: il sindaco di Lacco Ameno, Carmine Monti, si affretta a dire che in tutta la stagione estiva sul suo territorio ci saranno state non più di una quindicina di multe; il comandante della Polizia municipale di Ischia, Giovan Giuseppe Pugliese, parla al massimo di una quarantina di multe; a Casamicciola prima un assessore e subito dopo il  sindaco Arnaldo Ferrandino fanno sapere  che “da giugno col nuovo comandante Di Noto ne sono state fatte due, mentre con l'ex comandante Mattera una trentina”, ma da gennaio a giugno 2013. Quindi facendo la somma durante il periodo estivo nei tre comuni – Lacco Ameno, Ischia e Casamicciola - non si arriva a cinquanta multe. E dove sono le 600 raccontate dal Mattino?

 
 
  "Sporcaccioni"
 

Al banco degli imputati ci sono “avvocati, giudici e giornalisti”; il 22 agosto da Ischia ce li piazza il Mattino con due servizi, il primo sull'edizione on line e il secondo sull'edizione cartacea,   firmati da Stefano Arcamone.
Il giornalista racconta la storia (scritta un mese prima dal quotidiano Il Golfo) del ‘sistema di videosorveglianza’ del comune di Barano che avrebbe immortalato come sporcaccioni “avvocati, giudici e giornalisti”. Ma a Barano non esiste nessun sistema di videosorveglianza; c’è soltanto il tenente dei vigili urbani  Antonio Stanziola che avrebbe ripreso delle immagini dalla sua auto privata, operazione non autorizzata né dal garante della privacy né, sembrerebbe, dallo stesso comandante Ottavio Di Meglio. Nel servizio video - fotografico ci sono delle immagini che

Sommario
Notizie

Il Cormezz non va in
edicola per tre giorni

I Suor Orsola boys
non vanno agli esami
Tam tam
"Sporcaccioni"
Lettere
"La fuga dei vip
è solo una bufala"
Documenti
Il comunicato
dell'assemblea
Gli studenti-praticanti
del master 2011-2013
Nei filmati avvocati,
giudici e giornalisti
I 'pirati del sacchetto'
colti dalle telecamere
Stop a notizie
semiinventate
 
 
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
 
n. 30 (9 settembre 2013) n. 28 (30 luglio 2013) n. 27 (18 luglio 2013)