|
mostrano alcune persone mentre gettano rifiuti per strada, persone che lo stesso sindaco di Barano, Paolino Buono, dice di avere riconosciuto. E, secondo Stanziola e Buono, non è stato immortalato né un avvocato, né un giudice, né un giornalista, ma soltanto 'gente comune'.
Allora perché tirare fuori la storia dei professionisti “sporcaccioni”? Semplicemente per dare all’articolo un impatto più forte sul lettore e una maggiore diffusione, tant’è che la notizia subito rimbalza sulle reti Mediaset, senza che nessuno si sia preoccupato di fare una verifica. Inutile aggiungere che finora il comune non ha sanzionato nessuno per quelle immagini in quanto le riprese non erano legali. Il 23, 24 e 25 agosto il Mattino scrive ancora di spazzatura a Ischia, titola "Rifiuti per strada, Ischia litiga con i turisti" e per
|
|
rafforzare la sua tesi comincia a dare i numeri: 600 multati tra Ischia, Casamicciola e Lacco Ameno. Partono le verifiche: il sindaco di Lacco Ameno, Carmine Monti, si affretta a dire che in tutta la stagione estiva sul suo territorio ci saranno state non più di una quindicina di multe; il comandante della Polizia municipale di Ischia, Giovan Giuseppe Pugliese, parla al massimo di una quarantina di multe; a Casamicciola prima un assessore e subito dopo il sindaco Arnaldo Ferrandino fanno sapere che “da giugno col nuovo comandante Di Noto ne sono state fatte due, mentre con l'ex comandante Mattera una trentina”, ma da gennaio a giugno 2013. Quindi facendo la somma durante il periodo estivo nei tre comuni – Lacco Ameno, Ischia e Casamicciola - non si arriva a cinquanta multe. E dove sono le 600 raccontate dal Mattino? |
|