|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Francesco De Core e Vittorio Del Tufo |
|
|
|
|
|
Promossi De Core
e Del Tufo,
in uscita Dell'Uva e Gargano |
|
|
|
|
|
Il direttore del Mattino Mario Orfeo sembrava intenzionato a fare una campagna acquisti dignitosa per coprire i vuoti di chi in pensione è già andato: l’ultimo, dal primo giugno, è il redattore capo Gianni Ambrosino (preceduto di tre mesi da Umberto Nardacchione); e di chi sta per andarci: i redattori capo Pietro Gargano, che compie sessantacinque anni il 29 luglio, e Sergio Troise e l’inviato Vittorio Dell’Uva, che festeggia i ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Portavoce e
portascritti |
|
|
|
|
|
Cosa è un portavoce? Un giornalista vi risponderebbe: è un addetto stampa. Di qualunque cosa: di un ente, di un personaggio ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Valentina Sanfelice e Patrizia Sessa |
|
|
|
|
|
Valentina Sanfelice,
del quartiere Bagnoli |
|
|
|
|
|
I Benso di Cavour (piccolo comune del Torinese), i Cordero di Montezemolo (borgo di neanche trecento anime in provincia di Cuneo), i Trivulzio di Belgioso (centro della Bassa Pavese), i Tomasi di Lampedusa, i Maresca di Serracapriola ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
In questo numero si parla di
Baldari, Barletta, Bassolino, Caltagirone, Camporese, Caroppoli, Carotenuto, Cescutti, Corrado, Cosi, Del Boca, Di Palma,
Falcucci, Fini, Fumi, Iacopino, Iervolino,
Leone, Longobardi Ruju, Lucrezi, Majore, Maradei, Marinello, Marrone, Mauro, Nardacchione, Natale, Orfeo, Papa, Pezzo, Poletti, Scamardella, Scribani, Serventi Longhi, Siddi, Signorotti, Stamati, Toriello, Troise, Troisi, Velardi, Zasso; |
con foto di
Abbisogno, Ambrosino, Bondi, Caldoro, De Core, Dell’Uva, Del Tufo, Demarco, Di Napoli, Esposito, Gargano, Grassi, Matteoli, Mussolini, Nicotera, Peluso, Polidori, Sanfelice di Bagnoli, Santanchè, Sepe, Sessa, Storace, Urbano, Zaccaria.
|
|
|
|
|
|
Una brutta notizia |
13 dicembre 2007, ore 19 |
|
|
Una brutta notizia per i lettori e per il direttore di questo giornale: da oggi Iustitia non si occuperà più di Repubblica Napoli.
Nel numero 40 del 12 novembre sono state pubblicate due lettere che il responsabile della redazione partenopea di Repubblica, Giustino Fabrizio, non ha gradito.
Nella prima un lettore segnala e documenta tre errori nei titoli del quotidiano romano attraverso l’ironico e paradossale accostamento tra i Beatles,
i mitici Fab four di Liverpool, e i quattro giornalisti del desk di Repubblica.
|
|
Nella seconda un altro lettore evidenzia il sostanziale silenzio scelto dal Mattino e da Repubblica Napoli sul singolare accordo relativo all’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri. In particolare il lettore è sorpreso per la linea politico-editoriale di Repubblica Napoli, “dissonante da quella dell’edizione nazionale”, e si chiede: “Ezio Mauro avrebbe operato la stessa scelta?”.
Fabrizio non ha gradito e ha concentrato la sua disapprovazione su Patrizia Capua, redattrice di Repubblica Napoli e lettrice saltuaria e disattenta di questo giornale, che ha la sola colpa di
essere la |
|
compagna del direttore di Iustitia.
Il dissenso, la disapprovazione, l’indignazione per uno scritto si possono esprimere in quattro modi: con una telefonata, con una mail o una lettera di rettifica, con una richiesta di risarcimento danni in sede civile, con una querela.
In base alla strada scelta dall’‘offeso’, l’autore dello scritto e il direttore del giornale possono replicare e difendersi.
Di fronte a iniziative ingiuste indirizzate contro la propria compagna si è invece inermi. |
Nello Cozzolino |
|
|