|
|
 |
 |
|
|
|
|
|
 |
|
|
Lorenzo Calò, Antonio Menna e Salvo Sapio |
|
|
|
|
|
Al Mattino cdr di esordienti:
Buononato, Crimaldi, Sapio
|
|
|
|
|
|
Tre esordienti, uno sconfitto e un’alta percentuale di votanti: questo in sintesi il risultato del voto di sabato, domenica e lunedì 24 novembre per eleggere il nuovo cdr del Mattino. Sono state smentite le previsioni di una scarsa partecipazione: su 119 aventi diritto i votanti sono stati 103, l’87 per cento, che sale al 90 per cento a via Chiatamone: 78 redattori alle urne su 87 aventi diritto. Altra ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Don Merola: "Perché
non sono parte civile"
|
|
|
|
|
|
Si è aperto con la testimonianza dell’ex parroco di Forcella don Luigi Merola il processo per le minacce subìte dallo stesso sacerdote e dal giornalista Arnaldo Capezzuto da parte di esponenti della famiglia Giuliano. Intimidazioni dirette, telefonate, lettere anonime ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
Francesco Caia |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Maurizio Valenzi |
|
|
|
|
|
I riflessi
di Rotondi |
|
|
|
|
|
Il 16 novembre Maurizio Valenzi ha festeggiato il suo 99esimo compleanno. Tanti gli auguri dal mondo politico. Brucia tutti sul ... |
|
|
|
|
|
|
|
In questo numero si parla di
Agnes, Arrà, Asprone, Balbo, Casillo, Cava, Ciaccio, Cimino, Clemente, D’Alessandro, D’Angelo, De Bonis, De Iuliis, De Rosa, Desgro, De Vincentiis, Di Caterino, Di Micco, Durante, Fanuzzi, Fasciglione, Ferraiolo, Gambescia, Giuliano, Impradice, Malatesta, Mancasi, Mangia, Manzi, Maresca, Scandone, Scarici, Scarlata, Sepe, Trosino, Turino, Vitiello; |
con foto di Amodio, Avati, Barthes, Berlusconi, Buononato, Caia, Calò, Capacchione, Capezzuto, Cerino, Cesarano, Crimaldi, Demarco, De Stefano, Di Fiore, Durante, Giordano, Graldi, Hamsik, Liberati, Maietta, Marinella, Menna, Merola, Merone, Molinari, Napolitano, Piscitelli, Ratzinger, Rotondi, Sapio, Sarkozy, Spagna, Taormina, Tarullo, Troise, Trotta, Valenzi. |
|
|
|
|
|
Una brutta notizia |
13 dicembre 2007, ore 19 |
|
|
Una brutta notizia per i lettori e per il direttore di questo giornale: da oggi Iustitia non si occuperà più di Repubblica Napoli.
Nel numero 40 del 12 novembre sono state pubblicate due lettere che il responsabile della redazione partenopea di Repubblica, Giustino Fabrizio, non ha gradito.
Nella prima un lettore segnala e documenta tre errori nei titoli del quotidiano romano attraverso l’ironico e paradossale accostamento tra i Beatles,
i mitici Fab four di Liverpool, e i quattro giornalisti del desk di Repubblica. |
|
Nella seconda un altro lettore evidenzia il sostanziale silenzio scelto dal Mattino e da Repubblica Napoli sul singolare accordo relativo all’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri. In particolare il lettore è sorpreso per la linea politico-editoriale di Repubblica Napoli, “dissonante da quella dell’edizione nazionale”, e si chiede: “Ezio Mauro avrebbe operato la stessa scelta?”.
Fabrizio non ha gradito e ha concentrato la sua disapprovazione su Patrizia Capua, redattrice di Repubblica Napoli e lettrice saltuaria e disattenta di questo giornale, che ha la sola colpa di
essere la
|
|
compagna del direttore di Iustitia.
Il dissenso, la disapprovazione, l’indignazione per uno scritto si possono esprimere in quattro modi: con una telefonata, con una mail o una lettera di rettifica, con una richiesta di risarcimento danni in sede civile, con una querela.
In base alla strada scelta dall’‘offeso’, l’autore dello scritto e il direttore del giornale possono replicare e difendersi.
Di fronte a iniziative ingiuste indirizzate contro la propria compagna si è invece inermi. |
Nello Cozzolino |
|
|