Arturo Borrelli e Franca Giansoldati  
 

Giansoldati e Barbano,
'parte' il giudizio civile

 
 
 

Entra nel vivo l'azione civile per il risarcimento danni nei confronti di Franca Giansoldati, vaticanista del Messaggero e collaboratrice del Mattino, dell’allora direttore del quotidiano napoletano Alessandro Barbano e dell’editore Francesco Gaetano Caltagirone. I giudizi, in sede penale e in sede civile, sono stati promossi da Arturo Borrelli perché la vaticanista in un articolo del 17 febbraio del 2018 con ampio ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
  Disciplina
trascurato
 
 
 
 

Caro direttore, sono un vecchio pubblicista e ho seguito con grande attenzione i servizi e lettere che Iustitia ha pubblicato sulla ridotta attività del Consiglio di ...

 
 
  [All'interno]
 
 

La 'santificazione'
di Vincenzo Greco

 
 
 
 

Il 24 settembre muore Vincenzo Maria Greco, ingegnere, imprenditore, docente di Idraulica alla Federico II e soprattutto per decenni braccio destro e sinistro di Paolo Cirino Pomicino. Alla notizia il direttore del Mattino Roberto Napoletano dedica un fondo in prima pagina ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
Vincenzo M. Greco  
  Shakthar
e Dinamo
 
 
 
 

Lo Shakthar Donesk, secondo Cronache di Napoli, quotidiano diretto da Maria Bertone, costituirebbe un'anomalia nel ....

 
 
[All'interno] [Doc]
 
 
Visitatori 2024
   
  Oreste Lo Pomo e Mario Orfeo  
 

Guardiamo ad esempio al giudizio su Napoli delle testate nazionali della Rai. Prendiamo il Tg3, diretto da Mario Orfeo, e uno dei tanti fatti di cronaca che Napoli offre a ripetizione.
Alle 22,30 del 22 luglio a Scampia cede il ballatoio del terzo piano della vela Celeste con un bilancio di tre morti, tredici feriti e molte centinaia di sfollati.
Tutte le testate nazionali seguono la tragedia. A Fuorigrotta ci sono quarantatré giornalisti, una delle

 

redazioni più numerose d’Italia, e spedire in trasferta gli inviati costa ma i vertici del Tg3 decidono di fornire ai telespettatori la cronaca e gli aggiornamenti successivi soltanto con i propri uomini.
Dal 23 al 29 luglio si alternano a Scampia gli inviati Riccardo Porcù, Massimo Veneziani e Pier Damiani D’Agata. E neanche per i pezzi di appoggio utilizzano i cronisti di Fuorigrotta ma preferiscono prepararli alla redazione centrale di Roma.

 
 
  Il Tg3 ignora il tgr
 

C’è chi a via Marconi ogni tanto esulta per i dati sugli ascolti o qualcuno del cdr che sottolinea piccoli scoop. Tutti invece, dai capi all’ultimo arrivato tra i redattori, glissano sui buchi ricorrenti o sui tantissimi servizi mandati in onda due volte, nonostante le proteste degli indifesi telespettatori.
In ogni caso la qualità di un tg la certificano i fatti che non sono molto positivi per la redazione guidata da Oreste Lo Pomo.

Sommario
Notizie
Giansoldati-Barbano,
parte il giudizio civile
La 'santificazione'
di Vincenzo M. Greco
Tam tam
Il Tg3 ignora il tgr
Lettere
Disciplina
trascurato
Cronache scambia Shakthar e Dinamo
Documenti
La condanna
per diffamazione
“Una visione
anticipatrice”
A Scampia tre inviati
romani in sette giorni
In Europa League
chi sfida la Lazio?
 
 
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
 
n. 32 (19 settembre 24) n. 31 (12 settembre 24) n. 30 (2-8 settembre 24)