|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
A. Caruso, A. Di Liegro, F. Forlano, D. G. Gessa, M. Maresca |
 |
|
|
|
V. Marotta, L. Martino, I. R. Palumbo, A. Siano e P. Vitiello |
|
|
|
|
|
Dieci volti
nuovi
per il tg campano |
|
|
|
|
|
È cominciato il 20 aprile lo sbarco di dieci nuovi redattori alla Rai di Napoli: sono tre trasferimenti e sette vincitori del concorso bandito da viale Mazzini, con commissione presieduta da Marcello Sorgi, per coprire i buchi negli organici delle redazioni regionali. Intanto il 20 aprile è ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Doppio
Pietro |
|
|
|
|
|
È in pensione ormai da tempo Pietro Gargano ma rimane la prima firma del Mattino anche se non sempre i deskisti ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Agnelli e Molinari,
figuraccia 'storica'
|
|
|
|
|
|
Il 20 aprile tutti i giornali d’Europa pubblicano in prima pagina con grande rilievo la stessa notizia: dodici club di punta del calcio si sono associati per dare vita a una Superlega. Ci sono sei squadre britanniche, tre spagnole e le italiane Juventus, Inter e Milan. Si scatenano ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
A. Agnelli e M. Molinari |
|
|
|
|
|
|
Firma
ripetuta |
|
|
|
|
|
Erano felicissimi i redattori di Robinson, settimanale culturale di Repubblica guidato da Dario Olivero. Avevano ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Dino Grandi, Benito Mussolini e Federico Vacalebre |
|
|
scivolata di chi è chiamato a fare la cucina redazionale nel settore Cultura e spettacoli, guidato da Federico Vacalebre.
Nel pezzo lo storico giornalista napoletano racconta dei festeggiamenti che i fratelli Eduardo e Peppino De Filippo fecero la notte del 25 luglio 1943, dopo il voto del Gran consiglio del |
|
fascismo che approva l’ordine del giorno presentato da Dino Grandi con la destituzione di Benito Mussolini e l’attribuzione di tutti i poteri al re Vittorio Emanuele III.
L’ignoto titolista confonde il 25 luglio 1943 con la Liberazione del 25 aprile 1945.
A sua parziale scusante c'è da osservare che sempre di un 25 si tratta. |
|
|
|
|
 |
|
Sempre 25 è |
|
Pagina 16 del Mattino del 22 aprile ovverosia dimostrazione pratica di come è sufficiente un sommario sbagliato da parte del titolista ignorante in storia per rovinare un articolo interessante e ben fatto.
Non potrà che arrabbiarsi il buon Pietro Gargano nel vedere il suo servizio imbruttito da una |
|
|
|