Giuseppe Narducci e Bernardino Tuccillo

 
 

Anche per il Denaro
scatta la 'solidarietà'

 
 
 

Dal primo ottobre anche per i giornalisti del Denaro, il quotidiano edito e diretto da Alfonso Ruffo, scatteranno i contratti di solidarietà, con una decurtazione del 30 per cento dello stipendio, taglio che grazie all’integrazione versata dall’Inpgi si ridurrà al 12 per cento. Passaggio obbligato per accedere alla ‘solidarietà’era l’elezione...

 
 
  [All'interno]
 
 

L'eroina anticamorra
del Fatto Quotidiano

 
 
 
 

Tira il ‘dannato cronista di provincia’ in guerra permanente contro mafiosi e camorristi, noto ai clan e sconosciuto ai media nazionali. Anche il Fatto Quotidiano, diretto da Antonio Padellaro con numero due Marco Travaglio, ha voluto dare il suo ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
Padellaro e Travaglio (*)  
  Nozze in Lucania
per Sofia Coppola
 
 
 
 

L’occasione era di quelle che capitano una sola volta nella vita. Pensate, poter dire a tavola a Robert De Niro: Scusa, mi passi l’insalata?, e casomai sentirsi rispondere con la frase immortale di Taxi driver “Ma ce l’hai con me, ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
Visitatori 2011
   
  Paolo Barbuto, Luciano De Crescenzo, Pietro Gargano e Mauro Giancaspro  
 

state calmi, è una sciocchezza. Intanto il quotidiano che ha il copyright dello scoop insiste Boom di giocate / Al Lotto, spopolano / 2, 26, 72: il terno / del munaciello. E la sovrintendente? Si chiama Teresa Elena Cinquantaquattro (si, 54, come il numero) ma, stranamente,  nessuno ha suggerito un ambetto secco e situato col 54.
Al dibattito del Mattino prendono parte Pietro Gargano (“La città del monaciello), il sottosegretario Riccardo Villari (“Ben venga il monaciello se porta turisti”), Pietro Treccagnoli (“Crolli sospetti nel cimitero sepolto”), Elena Romanazzi (“Telecamere a raggi infrarossi e sensori / ecco chi sono gli acchiappa fantasmi”), Luciano De Crescenzo (“Fantasmi al Museo? Bene, purché obbediscano”), Giuseppe Crimaldi (“Malori al Museo/Impianti carenti/mie le
denunce”), Marco Toriello

 

(“L’architetto non molla: Macché trucco, quella foto è autentica”), Silvio Geria (“Sale inagibili / così la Dea Iside / resta nascosta / ai visitatori”),Titti Marrone (“Gli spiritelli estivi nel tesoro di tutti), Mauro Giancaspro, direttore della Biblioteca Nazionale (“Il fantasma è nostro: lo rivogliamo”), Valerio Esca (“Uno scherzo. E se fosse vero?: turisti a caccia dello spiritello”) Luisa Maradei (“Attenzione ai sistemi di conservazione”).
Mentre dall’aldilà Scarfoglio è sul punto di trasmettere una corrispondenza  si scatena il web. Per gli esperti non ci sono dubbi: quella bambina fantasma al Museo Nazionale non è un equivoco, e nemmeno una suggestione. È semplicemente una bufala, confezionabile con un software che costa 79 centesimi alla Apple. Filosofi e pensatori rimettono i Bermuda. E non è uscito neppure il 54.

 
   
  Fantasmi al museo  
 

Insomma, c’è questa storia estiva di Paolo Barbuto del Mattino che ha l’esclusiva  di un ectoplasma al Museo Nazionale, ne ha parlato col direttore Virman Cusenza e inizialmente decidono di farne un libro, tipo feuilleton per arginare l’emorragia di copie . Una pubblicazione a puntate, nello stile del romanzo d’appendice, a cominciare dal 22 agosto per una quindicina di giorni, un paio di paginate quotidiane con pareri di intellettuali, scrittori e politici contemporanei con una chicca finale: una corrispondenza  di Edoardo Scarfoglio che sull’argomento dovrebbe saperne più degli altri perché è pratico dell’aldilà dopo esserlo stato dell’aldiqua dalle parti dell’Angiporto Galleria. È già pronto il titolo: Il fantasma del Chiatamone.
Insomma si parte il 22, ma già il 23 la sovrintendente avvisa:

 
Sommario
Notizie

Anche per il Denaro
scatta la 'solidarietà'

L'eroina anticamorra
del Fatto Quotidiano
Tam tam
Fantasmi al museo
Lettere
Nozze in Lucania
per Sofia Coppola
Documenti
"Portavoce dei clan
o dei pm antimafia?"
Gli invitati
di Bernalda
(*) www.isotterranei.org
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
n. 28 (20 agosto 2011) n. 27 (12 agosto 2011) n. 26 (14 luglio 2011)