|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Roma. La sede del Messaggero a via del Tritone |
|
|
|
|
|
Mattino, per la sede
decide De Magistris |
|
|
|
|
|
Il gruppo Caltagirone va avanti sulla strada del trasferimento del Mattino da via Chiatamone al centro direzionale e ha già avviato i lavori nei due piani di torre Francesco che dovrebbero ospitare la redazione, le poche unità dell’amministrazione e gli uffici della Piemme, la concessionaria della raccolta pubblicitaria. Il direttore ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Il saluto
di Barbano |
|
|
|
|
|
Il primo giugno il dominus amministrativo del Mattino Massimo Garzilli chiama il direttore per chiedergli di anticipare il suo arrivo al giornale. A via Chiatamone gli consegna la lettera di licenziamento e ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Ladaria Ferrer |
|
|
|
|
|
Sepe ha 75 anni:
rimane o va via? |
|
|
|
|
|
È arrivato il 2 giugno, il cardinale Crescenzio Sepe ha compiuto 75 anni e dovrebbe andare in pensione. Ma ci andrà? Dalla curia di Napoli non arrivano risposte. Intanto da settimane sono all’opera i suoi cantori che hanno messo a disposizione del ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Articolo
'moncado' |
|
|
|
|
|
Quando leggi Adolfo Mollichelli hai l'impressione di vedere in azione oboe, arco e violini dell'orchestra del Rondò veneziano, tanto ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Il titolo di Cronache di Salerno on line del 26 maggio |
|
|
e confiscate il Crescent. Per l'ex sceriffo e attuale presidente della Regione Campania chiesta una condanna a due anni e dieci mesi, e con lui esponenti della giunta e tecnici coinvolti nell'inchiesta della magistratura. Molti imputati, ma la mente dell'operazione era Vincenzo De Luca. Per i pm, dice nell'articolo Ferro, era proprio lui ‘il domus dell'intera operazione’. E nel web si ribadisce: Crescent, era De Luca il domus. Cioè la mente, il cervello di tutta l'operazione.
Voi che avete fatto gli studi classici adesso penserete: Ma si dice il dominus, non il domus. Sono dettagli: il dominus è il signore, è vero, ma domus è la casa, e il Crescent era un insieme di abitazioni. E D'Angelo con un colpo di reni e un sussulto d'orgoglio ha dimostrato di non essere soltanto |
|
un esperto di prodotti ortofrutticoli, quelli che gli hanno dato una meritata fama. Nessuno è perfetto e tutto è perfettibile. Dai finocchi D'Angelo è passato al dialetto e poi al latino.
A scuola, ve lo ricordate?, i professori dicevano ai nostri genitori ai colloqui: potrebbe fare di più, ma è distratto e non si impegna a sufficienza.
Sei meno a Tommaso D'Angelo ma diamogli tempo. Come Totò nel film ‘Totò truffa '62’ quando si traveste da donna per non pagare il fitto: alla domanda se avesse figli risponde al proprietario cavalier Terlizzi
(Luigi Pavese): Non ancora, sono sposata da appena dieci anni. Mi dia tempo, non sono mica un fiasco che si abboffa. |
|
|
|
|
 |
|
Domus e dominus |
|
Una zampata felina, da fuoriclasse. Come Gonzalo Higuain che aspetta la partita contro l'Inter per mettere la propria firma e cancellare ogni perplessità. Così ha fatto Tommaso D'Angelo, arcinoto direttore di Cronache di Salerno, spesso destinatario di ironiche note relative ai titoli naif che lui ama sparare a tutta pagina.
L'occasione si è presentata il 26 maggio sul giornale cartaceo e sul web quando D'Angelo, con il supporto della giornalista Pina Ferro, ha riferito ai lettori di un'inchiesta giudiziaria riguardante il Crescent, il mostro di cemento costruito a ridosso del lungomare salernitano da adibire ad abitazioni civili, cioè le case, cioè le domus latine. Il titolo del cartaceo è: Condannate De Luca |
|
|
|