|
|
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
R. De Maddi, F. Ghidini, A. Monaco e A. Scutiero |
|
|
|
|
|
Congresso Fnsi, voto
dal 18 al 20 novembre |
|
|
|
|
|
Andando avanti con gli anni, sessantacinque il prossimo maggio, Ottavio Lucarelli, che guida l’Ordine campano dal 2007, è diventato più prudente. Quattro anni fa alle elezioni per i delegati al congresso della Fnsi si impegnò a fondo per sbaragliare il gruppo di ControCorrente che nel 2014 ha fatto rinascere e da allora governa il Sugc, il sindacato unitario dei giornalisti ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Maglia
rubata |
|
|
|
|
|
Alle 15 del 29 ottobre allo stadio Maradona il Napoli affronta il Sassuolo e lo batte 4 a 0, con tripletta di Osimhen e gol di ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Se non c'è il Napoli
salta l'inserto sport |
|
|
|
|
|
Con una scelta autolesionistica il direttore del Mattino Francesco De Core e il capo dello sport Francesco De Luca hanno deciso che quando la domenica non gioca il Napoli non si fa l’inserto sport. Le cronache degli avvenimenti sportivi vengono distribuite in maniera confusa un po’ qua un po' ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Troppo
vecchio |
|
|
|
|
|
La Nazione, il quotidiano fiorentino diretto da Agnese Pini, dà la notizia del divorzio tra gli attori Claudio Amendola e Francesca Neri. “A differenza di Totti-Blasi” ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
Non sfidate
un fumettista |
|
|
|
|
|
Il celebre fumettista romano Zerocalcare, al secolo Michele Rech, si è reso protagonista di una polemica con Repubblica, guidata da Maurizio Molinari, e Il Secolo d'Italia, direttore ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Mariagiovanna Capone |
|
|
cambio dell’ora sarebbe stato abolito dopo il 2021”.
La forma lascia molto a desiderare e il verbo “comportare” è transitivo: dopo, vuole il complemento, non una preposizione. Ma il bello (si fa per dire) deve ancora venire.
Più avanti c'è uno strafalcione grammaticale reiterato per ben due volte. È infatti scritto che, in seguito alla decisione della UE, “chi avrebbe deciso di mantenere l’ora legale avrebbe dovuto regolare gli orologi per l’ultima volta l’ultima
| |
domenica di marzo 2021, mentre coloro che avrebbero optato per l’ora solare avrebbero regolato gli orologi per l’ultima volta l’ultima domenica di ottobre 2021”.
Che dire? È mirabile in poche righe illeggibili affastellare errori così grossolani. La moglie di mio padre, che è ucraina, conosce l’italiano molto meglio, a partire dall’esatta gestione del congiuntivo seguito dal condizionale, per non parlare dei miei nipoti, i quali frequentano le scuole elementari.
| |
|
|
|
 |
|
Italiano ignoto |
|
Sul Mattino del 26 ottobre sagra degli strafalcioni grammaticali.
A pagina 15, dedicata al ritorno dell’ora solare, c’è in taglio basso un articolo di Mariagiovanna Capone che racconta dei risultati di un sondaggio promosso dall’Unione Europea sull’ora legale: “ben l’84 % dei votanti (4,6 milioni di persone) decise la sua abolizione”. Si apprende poi che questo “comportò a una decisione siglata il 26 marzo 2019 dal Parlamento Europeo: il
|
|
|
|