Eugenio Baffi, Massimo Krogh e Giuseppe Narducci

 
 

Diffusione napoletana,
in aula la bancarotta

 
 
 

Alla quarta udienza, il 3 aprile, ha preso il largo il processo per la bancarotta preferenziale che ruota intorno al fallimento della Diffusione napoletana, la snc che distribuiva il Mattino e altri quotidiani e periodici.
Davanti alla sesta sezione penale collegio B (presidente Sergio Aliperti e giudici a latere Serena Colleto e Ornella ...

 
 
  [All'interno]
 
 
  "De Mita è fuori
da Montecitorio"
 
 
 
  Diceva Leonardo Sciascia che, in fin dei conti, le piccole come le grandi vicende della vita hanno sempre la stessa banale origine: il pelo. A cominciare dalla storia di Eva, che rovinò la pace di Adamo in quella ...  
 
[All'interno] [Documenti]
 
  Sangiuliano va
al Tg campano?
 
 
 
 

Nelle settimane che hanno preceduto il voto si è fatto notare firmando due inchieste forti: una pubblicata dall’Espresso ai primi di aprile sugli sprechi dell’Avvocatura dello Stato, l’altra il 25 marzo su Libero, diretto da ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
Libero del 25 marzo  
 
Visitatori 2007
 
   
In questo numero si parla di Albanese, Aliperti, Ambrosino, Baiocchi, Baiocco, Bassolino, Berlusconi, Blasi, Buttiglione, Cattaneo, Colleto, Croce, De Gregorio, De Gregorio, Demarco, Diffusione napoletana, Elia, Feltri, Fontana, Fusco, Gattuso, Giulietti, Gomez, Ingegno, Intramedia, Massa, Mattino, Nicolucci, Penniello, Piazza, Prezzolini, Prodi, Rai Napoli, Rametta, Ronzulli, Saraceno, Sciascia, Scoppa, Veltroni;

con foto di Baffi, Biancofiore, Brambilla, Carfagna, Casavola, Cuomo, D’Alema, De Crescenzo, De Mita, De Nigris, Di Caterina, Fini, Follini, Garzilli, Ghirelli, Krogh, La Capria, Lembo, Mazza, Milone, Moscariello, Mussolini, Narducci, Picierno, Rea, Rispoli, Sangiuliano, Savona, Siniscalchi, Travaglio.  

[All'interno]

    Una brutta notizia 13 dicembre 2007, ore 19 
   

Una brutta notizia per i lettori e per il direttore di questo giornale: da oggi Iustitia non si occuperà più di Repubblica Napoli.
Nel numero 40 del 12 novembre sono state pubblicate due lettere che il responsabile della redazione partenopea di Repubblica, Giustino Fabrizio, non ha gradito.
Nella prima un lettore segnala e documenta tre errori nei titoli del quotidiano romano attraverso l’ironico e paradossale accostamento tra i Beatles,
i mitici Fab four di Liverpool, e i quattro giornalisti del desk di Repubblica.

  Nella seconda un altro lettore evidenzia il sostanziale silenzio scelto dal Mattino e da Repubblica Napoli sul singolare accordo relativo all’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri. In particolare il lettore è sorpreso per la linea politico-editoriale di Repubblica Napoli, “dissonante da quella dell’edizione nazionale”, e si chiede: “Ezio Mauro avrebbe operato la stessa scelta?”.
Fabrizio non ha gradito e ha concentrato la sua disapprovazione su Patrizia Capua, redattrice di Repubblica Napoli e lettrice saltuaria e disattenta di questo giornale, che ha la sola colpa di essere la
 
compagna del direttore di Iustitia.
Il dissenso, la disapprovazione, l’indignazione per uno scritto si possono esprimere in quattro modi: con una telefonata, con una mail o una lettera di rettifica, con una richiesta di risarcimento danni in sede civile, con una querela.
In base alla strada scelta dall’‘offeso’, l’autore dello scritto e il direttore del giornale possono replicare e difendersi.
Di fronte a iniziative ingiuste indirizzate contro la propria compagna si è invece inermi.
Nello Cozzolino    


  Sommario
    Diffusione napoletana,
in aula la bancarotta
 
Lettere/3 A piazza Plebiscito il
prodigio di Berlusconi
    Sangiuliano va
al Tg campano?
 
Documenti/1 Agosto 2003, polemiche aspre
sull'assunzione di Sangiuliano
   
Lettere/1 Cormezz: "De Mita è
fuori da Montecitorio"
 
Documenti/2 Il sondaggio del Cormezz
sulle elezioni del 13 aprile
   
Lettere/2 Rispoli (An): giornali
e Pd danno i numeri
 
Documenti/3 Napoli, l'Ansa vede
pioggia e coriandoli