|
|
|
|
|
 |
|
|
Alfonso Ruffo e Giorgio Napolitano |
|
|
|
|
|
Per Napolitano il Denaro è
tra le 'eccellenze' di Napoli
|
|
|
|
|
|
Il due dicembre, nella seconda e ultima giornata della visita a Napoli, il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano è stato duramente critico nei confronti degli uomini del Mezzogiorno, a cominciare dagli esponenti politici. “Ora il Sud faccia autocritica”: così il Mattino il giorno successivo ha titolato a tutta pagina, riprendendo le sue parole. E sulla questione morale il presidente della... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Lo pensavo
più intelligente
|
|
|
|
|
|
Caro direttore,
ti confesso senza false ipocrisie che anche io mi sono chiesto, come milioni di altri italiani, se sull’Isola dei Famosi ci sia stato qualcosa tra Belen Rodriguez (la... |
|
|
|
|
|
|
|
|
.jpg) |
|
|
3 dicembre. La prima pagina del Mattino |
|
|
|
|
|
|
Le tartine
per il Pds |
|
|
|
|
|
Ansa Napoli, guidata da Mario Zaccaria, batte il 20 novembre un take firmato Pgl (Rosanna Pugliese).
Si sente odore di tangenti, e ... |
|
|
|
|
|
|
|
In questo numero si parla di
Ascione, Attolini, Autero, Borrelli, Bottiglieri, Brancaccio, Capozzi, Caputo, Chiodi, Cimadomo, Ciuni, Cocozza, Convertino, Curcio, Dabbasso, Davide, De Francesco, De Luca, Del Fattore, Di Gennaro, Epifani, Giordano, Governale, Grassi, Guercia,
Lauro, Lombardi, Matteoli, Nerli, Orfeo, Perrella, Podestà, Rubicondi, Stanzione,
Valenzi; |
con foto di Agliardi, Alois, Armato, Barucci, Belen, Bonadies, Borriello, Coppola, Cozzolino, Crescentini, Cusenza, D’Alema, D’Amato, De Biase, De Notaris, Errico, Esposito, Fassino, Geremicca, Gravano, Lauro, Lettieri, Libertino, Marcegaglia, Marinella, Marzano, Marziale, Napolitano, Nerli, Occhetto, Paone, Pugliese, Ruffo, Sannino, Sanseverino, Totaro, Trama.
|
|
|
|
|
|
Una brutta notizia |
13 dicembre 2007, ore 19 |
|
|
Una brutta notizia per i lettori e per il direttore di questo giornale: da oggi Iustitia non si occuperà più di Repubblica Napoli.
Nel numero 40 del 12 novembre sono state pubblicate due lettere che il responsabile della redazione partenopea di Repubblica, Giustino Fabrizio, non ha gradito.
Nella prima un lettore segnala e documenta tre errori nei titoli del quotidiano romano attraverso l’ironico e paradossale accostamento tra i Beatles,
i mitici Fab four di Liverpool, e i quattro giornalisti del desk di Repubblica. |
|
Nella seconda un altro lettore evidenzia il sostanziale silenzio scelto dal Mattino e da Repubblica Napoli sul singolare accordo relativo all’abbattimento dell’ecomostro di Alimuri. In particolare il lettore è sorpreso per la linea politico-editoriale di Repubblica Napoli, “dissonante da quella dell’edizione nazionale”, e si chiede: “Ezio Mauro avrebbe operato la stessa scelta?”.
Fabrizio non ha gradito e ha concentrato la sua disapprovazione su Patrizia Capua, redattrice di Repubblica Napoli e lettrice saltuaria e disattenta di questo giornale, che ha la sola colpa di
essere la
|
|
compagna del direttore di Iustitia.
Il dissenso, la disapprovazione, l’indignazione per uno scritto si possono esprimere in quattro modi: con una telefonata, con una mail o una lettera di rettifica, con una richiesta di risarcimento danni in sede civile, con una querela.
In base alla strada scelta dall’‘offeso’, l’autore dello scritto e il direttore del giornale possono replicare e difendersi.
Di fronte a iniziative ingiuste indirizzate contro la propria compagna si è invece inermi. |
Nello Cozzolino |
|
|