|
|
|
|
Sorrento,
fa discutere il film sulla morte del cronista
Il regista Fiume: "Una provocazione politico-culturale"
|
"E io ti seguo": il caso Siani
infiamma gli Incontri del cinema
|
di Antonio Valente
|
Seconda giornata
per questo Quarantennale degli Incontri Internazionali del cinema
di Sorrento, aperti ieri non senza qualche polemica a proposito del
film ispirato alla vicenda di Giancarlo Siani. Al Tasso infatti è
stato proiettato " E io ti seguo " di Maurizio Fiume, 80
minuti di pellicola tutti dedicati ad uno dei casi più dolorosi
del giornalismo napoletano, un caso che ancora oggi, evidentemente,
a distanza di tanti anni brucia ancora. Ed infatti le discussioni
si sono accese nel dibattito successivo al film, soprattutto sul modo
in cui il cineasta ha descritto il rapporto di Siani col suo giornale.
Un documento " provocatorio " , come ha poi affermato lo
stesso regista Fiume: " con questa pellicola, completamente autoprodotta
e senza la disponibilità di nessuno vogliamo ricordare la storia
di questo giovane cronista '' abusivo'', del maggiore giornale napoletano.
Un film che si è potuto fare solo oggi dopo che tre processi
sono stati fatti e tutte le responsabilità accertate, in tutte
le varie fasi di giudizio " . Un film, ha aggiunto Fiume, che
vuole essere " una provocazione politico- culturale rispetto
ad un giornale che negli anni è sempre stato caratterizzato
- a parte il periodo del direttore Sergio Zavoli - da una forte identità
con chi gestiva il potere in città. Anche grazie al contributo
di Giancarlo Siani, il Mattino è altro rispetto al giornale
degli anni vissuti dallo stesso Siani. La proprietà stessa,
del resto, è cambiata di mano " . Affermazioni non condivise
da molti presenti tra cui Pietro Treccagnoli, giornalista del quotidiano
" Il Mattino " , in sala al Tasso, per assistere alla proiezione
stampa, che ha affermato: " L'immagine del giornale che esce
dal film non corrisponde assolutamente a quella che c'è stata
nel periodo successivo alla morte di Siani e credo anche in precedenza.
Mi sento come professionista, tra l'altro anch'io '' abusivo'' a quei
tempi, molto ferito per l'immagine complessiva del giornale che scaturisce
dal film " .
Solidali con l'operazione proposta da Fiume si sono dichiarati Nello
Cozzolino, dell'associazione Siani, ed Eleonora Rizzi, di " Libera
" , che ha affermato: " Un film come questo, che mi ha profondamente
emozionato, dovrebbe essere proiettato in tutte le scuole di Napoli
perchè l'esempio di Siani serva come momento di impegno civile
" . Oggi, alle 18, il film sarà proiettato al pubblico
del Festival di Sorrento al cinema Armida. Dove, alle 10, la giornata
si aprirà con la sezione " USA / Documenti " , per
la quale sarà proiettato " A decade under the influence
" di Ted Demme e Richard La Gravenese, in versione originale
con sottotitoli, un film in cui giovani registi di oggi intervistano
i grandi nomi che segnarono la svolta della nuova Hollywood fra anni
' 60 e ' 70, da Coppola a Scorsese, da Altman a Corman. Alle 12, invece
spazio ai Corti Italiani con " Regalo di Natale " di Daniele
De Piano, " Piccola mare " di Simone Massi, " Sottosopra
" di Cristina Diana Seresini, " La partita " di Ursula
Ferrara, " Sister " di Massimo Ottoni, " La funambola
" di Robert Catani e " Rapina " di Ivan Polidoro.
Alle 16 per la sezione Europa sarà proiettato il film "
Kassablanka " di Guy Leethys e Ivan Boeckmans, una sorta di Giulietta
e Romeo dei nostri giorni, con una ragazza musulmana ed un ragazzo
figlio di genitori belgi e razzisti. Versione originale con sottotitoli.
Mentre alle 21 ci sarà l'attesa anteprima di " Bon voyage
" di Jean Paul Rappenau, una storia ambientata nella Bordeaux
del 1940 dove all'inizio della guerra si rifugiava il bel mondo francese.
Versione originale con sottotitoli, alle 23, per gli Eventi Speciali
Omaggio a Fellini, con " L'ultima sequenza " di Mario Sesti.
Al Cinema Tasso invece la giornata si aprirà presto, alle 9,
con il Laboratorio scuole, cinema e musica curato da Gabriele Salvatores.
Ci saranno le cosiddette Lezioni d'autore, riservate agli studenti
accreditati. Alle 15.30, per la sezione italiana sarà proiettato
" Il dono " di Michelangelo Frammartino. Alle 17 ancora
per i Corti spazio a " Playgirl " di Fabio Tagliavia, "
Coppia " di Paolo Genovese e Luca Miniero, " Nightswimming
" di Manuela Mancini, " Cassa veloce " di di Francesco
Falaschi, " Ore 2 calma piatta " di Marco Pontecorvo e "
Ritratto di bambino " di Gianluca Iodice. Alle 18.30 per l'Europa
ancora un film francese con " Le coeur des homes " di Marc
Esposito, in versione originale con sottotitoli. Infine alle 21.30
per Usa / Documenti " None without sin: Elia Kazan, Arthur Miller
and the blacklist " di Michael Epstein in versione originale
con sottotitoli. |
(Corriere
del Mezzogiorno, 10 dicembre 2003) |
|
 |
|