Gerardo Ausiello e Rossana Russo  
 

Ordine, eletto Ausiello
si rompe il monopolio

 
 
 

Con i ballottaggi del 7 novembre è al completo il consiglio dell’Ordine dei giornalisti della Campania. Il 24 ottobre, al primo turno, sono stati eletti Ottavio Lucarelli, Marisa La Penna e Titti Improta; gli altri tre seggi sono stati conquistati da Enzo Colimoro, Gerardo Ausiello e Alessandra Malanga, che hanno battuto Rossana Russo, Antonella Monaco e Fabrizio Cappella. Volendo sintetizzare il risultato possiamo dire che ci sono stati ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 

'Via da Napoli' è
per De Laurentiis

 
 
 
 

Il Mattino, anche nella sua versione on line non smette di stupire i suoi lettori. Questa volta addirittura con una foto riportante una scritta ‘via da Napoli’ che il 3 novembre annuncia un caso di razzismo nei confronti di un immigrato cacciato dal posto ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 

Dall'8 novembre
nuova sede Sugc

 
 
 
 

Dall’8 novembre il sindacato unitario dei giornasti campani è nella sede di vico Monteleone 12, al primo piano del palazzo che separa via Sant’Anna dei Lombardi, che sale verso piazza Dante, e calata Trinità Maggiore che dopo poche decine di metri sfocia ....

 
 
  [All'interno]
 
  'Napoli Nerofuoco',
cinque racconti noir
 
 
 
 

Cara Iustitia cara, seppur con qualche difficoltà per reperirne una copia, prima dell’estate ho acquistato 'Napoli Nerofuoco', con sottotitolo ‘Passioni, morte e sogni nel Golfo’, raccolta di cinque racconti noir edita, in veste non certo brillante, da Guida Editori. In copertina compare una tetra ...

 
 
[All'interno] [Documenti]
 
 
Visitatori 2021
   
  Nunzio Fragliasso e Napoleone III  
 

Annunziata”, avverte un comunicato inviato mercoledì 3 novembre alle redazioni dall’agente della polizia Carmela Amodio.
Un noto avvocato amministrativista legge e fa un salto sulla sedia. “In nome e per conto? Su delega del procuratore?  Ma come? La procura può delegare indagini alla Polizia giudiziaria. Ma che c’entrano le notizie?”.
E quando l’autorizzazione è concessa, le notizie sono centellinate. Anche la procura di Torre Annunziata, retta da Nunzio Fragliasso, come quella di Napoli, guidata da Giovanni Melillo, comunica arresti di pregiudicati anonimi, dei quali concede al massimo le iniziali. Il 3 novembre è stato arrestato “il pregiudicato R.V.

 

classe 1989 residente a Napoli”. Chi sarà R.V.? Non lo sapremo. Non basta una trattativa serrata con la polizia per strappare queste informazioni essenziali. “La procura non vuole”.
E allora, Ordine dei giornalisti della Campania (finora assente), Sindacato unitario (un colpo battuto, anche se tardivo), siamo oltre il limite. È il momento di aprire una vertenza sull’informazione a Napoli, una vertenza nazionale che ponga all’attenzione di tutti gli organismi competenti il sequestro delle notizie in atto.
“Le libertà si prendono, non si accordano” gridavano i cattolici francesi sotto Napoleone III. La stampa non informa per volontà dei procuratori, ma per diritto.

 
 
  Sig. Procuratore
 

Nella teologia politica medievale il sovrano era incoronato “per grazia di Dio”, i regimi costituzionali ottocenteschi introdussero la formula “per grazia di Dio e per volontà della Nazione”.
A Napoli e a Torre Annunziata le notizie ai media, e quindi al pubblico vengono invece graziosamente concesse “per delega del Procuratore della Repubblica”.
Dopo la questura di Napoli, guidata da Alessandro Giuliano, che ormai premette questa formula alle veline inviate ai cronisti, l’informazione per concessione si allarga. “Si trasmette in nome e per conto del Signor Procuratore
di Torre

Sommario
Notizie
Ordine, con Ausiello
si rompe il monopolio
Dall'8 novembre
nuova sede Sugc
Tam tam
Sig. Procuratore
Lettere

‘Napoli Nerofuoco’,
cinque racconti noir

‘Via da Napoli’ è
per De Laurentiis
Documenti
Eletti e voti
al ballottaggio
Lucarelli
entusiasta
Comunicato stampa
della procura torrese
Libro di un questore,
una pm e tre cronisti
Foto usata
a casaccio
 
LEGGI - GLI - ULTIMI - NUMERI - PUBBLICATI
 
n. 39 (3 novembre 21) n. 38 (26 ottobre 21) n. 37 (18 ottobre 21)