|
|
 |
|
|
|
|
|
|
--(a).jpg) |
|
|
'Sud chiama Nord', trasmissione Rai nata nel 1970 |
|
|
|
|
|
Al via il settimanale
'Mezzogiorno Italia' |
|
|
|
|
|
‘Mezzogiorno Italia’: basta il nome scelto per il nuovo settimanale della Testata giornalistica regionale della Rai in produzione da Napoli per avvertire subito una sensazione di stantio, di già visto, di sostanzialmente inutile. E, va detto che la scelta di ‘forte’ impatto non è stata partorita dalla redazione partenopea, ma ...
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Un'uscita
strategica |
|
|
|
|
|
Dalla seconda metà di ottobre Danilo Iervolino e Ottorino Mattera non sono (o sarebbero) più editori del quotidiano ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
--(a).jpg) |
|
|
Gigi Di Fiore |
|
|
|
|
|
Querelle continua
Mattino-Comune |
|
|
|
|
|
È cominciato male il 2017 per il direttore del Mattino Alessandro Barbano. Il 4 gennaio il Corriere del Mezzogiorno apre la prima pagina con la notizia che il sindaco di Napoli Luigi De Magistris ha costituito un comitato di saggi che dovrà seguire le questioni ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
V. Del Tufo
ricorda Calise |
|
|
|
|
|
L’undici gennaio è scomparso Giuseppe Calise, nato a Portici nel 1942, dal ’69 professionista, telescriventista da Milano, poi corrispondente, redattore, ... |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
|
|
Max Bense, Francesco Canessa e Ottavio Ragone |
|
|
il Pibe de oro e Clementino sul palco si riduce quel gioiello a mero contenitore di eventi senza far caso se superino o meno il limite del trash".
L’ex sovrintendente spiega, ma non giustifica, la scelta della prestigiosa location con il fatto che "la circostanza dello scudetto vinto non si sia più ripetuta alimenta il mito del suo protagonista".
Fin qui Canessa che, come abbiamo detto, lasciò la direzione del San Carlo nel 1987, non sappiamo se per la gioia o per protesta proprio mentre i tifosi del Napoli iniziavano i caroselli
strombazzanti e dipingevano di azzurro strade e fontane della città. Canessa potrebbe aver deciso di far scendere un velo di oblio sui fatti napoletani dopo il maggio del 1987. |
|
Ma i giornalisti di Repubblica Napoli, quelli del desk, guidato dallo stabiese Ottavio Ragone e dal palermitano Giovanni Marino, che a occhio e croce avevano tra i venticinque e i trenta anni all'epoca dei fatti, dov'erano nel 1990, cioè appena tre anni dopo, quando il Napoli vinse il secondo scudetto e, per usare le parole di Canessa, la circostanza si ripetette? Forse erano ancora a strombazzare nelle 500 decapottabili e a sventolare bandiere, o forse erano distratti da altri avvenimenti epocali accaduti il 29 aprile 1990.
Abbiamo cercato di controllare: quel giorno di aprile di ventisette anni fa moriva Max Bense, filosofo della scienza tedesco, autore del fondamentale ‘Was ist elektrizitat? A tutto c'è una spiegazione. |
|
|
|
|
 |
|
Distratti |
|
Dunque, la notizia è questa: per il trentennale dello scudetto del Napoli del 1987 si svolgerà una manifestazione rievocativa dell'Evento con Diego
Maradona, naturalmente, accompagnato dall'attore comico napoletano Alessandro Siani e dal rapper Clementino.
Una questione di santi: il tutto si svolgerà non al San Paolo, ma al San Carlo. C'è chi plaude all'iniziativa, e sono molti, e c'è chi è perplesso e storce il naso. Francesco Canessa, che del Lirico napoletano è stato sovrintendente dall'82 proprio fino all'87, anno dell'evento storico, ci va giù duro dalle colonne di Repubblica Napoli e il 3 gennaio scrive: “Ma che c'entra Diego Armando Maradona con il San Carlo. Con |
|
|
|