Visitatori 2025
  Siani, dopo 40 anni
soliti riti e una novità
 
 
Quaranta anni fa, la sera del 23 settembre del 1985, Giancarlo Siani viene assassinato dai killer della camorra sotto casa, al Vomero. L’anniversario rotondo ha spinto i media locali, a cominciare dal Mattino, a moltiplicare le iniziative con manifestazioni, dibattiti interventi e ricordi. Quasi tutti i giornali hanno intervistato Paolo Siani, fratello maggiore di Giancarlo; altri hanno ripiegato sul nipote Gianmario Siani, presidente della Fondazione Siani della   quale è vice presidente la sorella Ludovica, mentre sono consiglieri Paolo Siani e la moglie Carmen Cafiero; i quattro compongono il consiglio direttivo della Fondazione. Nel profluvio di riflessioni va ricordato che il Mattino ha fatto intervenire il cardinale di Napoli Domenico Battaglia il cui fondo apre la copertina della cronaca ed è intitolato “Giancarlo ucciso dall’odio per la verità”. Nel “commento” firmato, con familiarità, dai vertici della cronaca “don Mimmo ...
[All'interno]   [Documenti]
 
Pietro Gargano
Pietro Perone
  Il Papa resuscita Sepe
a dispetto di Battaglia
 
  Quali sono stati i risultati della missione diplomatica del cardinale Crescenzio Sepe, già arcivescovo di Napoli, in Ucraina? Non è dato saperlo. Da escludere, però, che Sepe - che ha partecipato il 6 settembre alle ...
 
 
  [All'interno]
 
   
  Domenico Battaglia, Papa Leone XIV e Crescenzio Sepe  
SOMMARIO
Notizie Lettere Documenti
Siani, dopo quaranta anni
soliti rituali e una novità
Tgr, in Campania
previsioni 'calabresi'
“Cronista Mattino
ucciso da due killer”
Il Papa resuscita Sepe
a dispetto di Battaglia
La Coppa Schneider
disputata a Napoli
Il commento
del cardinale
'Noi moderati'
e 'noi Di Centro'
Per intero la fascia alta
sul ‘Mercadante strapieno’
    Torres: “Al Mattino
una sensazione di gelo”
    Malavenda: "Chi per anni
ha depistato le indagini?"
    Al lungomare Caracciolo
tappa di otto idrovolanti
  La ‘minaccia’
di Mastella